Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] e come volume di traffico si sta sensibilmente avvicinando a quella ferroviaria, malgrado la G. sia molto in ritardo nella costruzione in bilico tra un programma di nazionalizzazione delle industrie di grande rilevanza economica e di promozione del ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] traffico terrestre, che si svolgeva prevalentemente sulle linee ferroviarie, tende a essere sostituito dalle auto private e il disuso di molte arti indigene, come per es. l’industria litica. Ma in molte parti dell’A. le culture indigene sono ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] . Ciò risulta evidente dalle caratteristiche della rete ferroviaria: innanzitutto, data la vastità del continente, la 1,9 milioni di anni fa). A H. ergaster è associata un’industria litica di tipo più evoluto, l’Acheuleano, diffusa in molti altri siti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] a Helwan, anche ad Alessandria, Assuan, Suez; le industrie petrolifere e petrolchimiche sono presenti soprattutto al Cairo, ad Alessandria e a Suez.
Le reti stradale (65.000 km) e ferroviaria (5.200) sono relativamente poco sviluppate, limitate alla ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] montuose non sono mai state barriere insuperabili. La rete ferroviaria si estende per circa 250.000 km (corrispondenti a . d.C. La pax romana porta il fiorire di commerci e industria nell’impero, che si estende con la conquista della Britannia (dal 43 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] mezzi di trasporto (impianti per la produzione di materiale ferroviario e autoveicoli, nonché cantieri navali, questi ultimi nel Nord: Danzica, Gdynia e Stettino). Un’altra industria tradizionale polacca che si va rapidamente modernizzando è quella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] occidentale (Timișoara e Oradea).
L’industria è sviluppata, in particolare, nei settori siderurgico, metallurgico e meccanico (produzione di motori diesel, macchine agricole, materiale ferroviario, macchinario petrolifero, utensile ed elettrico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] qualità, la lavorazione del tabacco e l’industria alimentare (formaggi e altri derivati del latte , Gran Bretagna) e gli Stati Uniti.
La Svizzera possiede un’eccellente rete ferroviaria (4888 km nel 2008), il cui sviluppo iniziò già tra la fine del ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] economiche locali sono numerose e varie. L’industria siderurgica, chimica e petrolchimica, sviluppatasi in collegamento vanno citati: quello per la stazione di Napoli-Afragola della linea ferroviaria ad alta velocità , vinto nel 2003 da Z. Hadid, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] valle della Mur. Nelle vicinanze ha avuto sviluppo l’industria siderurgica; altri impianti sono sorti presso Linz e Krems culturale di Hallstatt-Dachstein/Salzkammergut (1997); linea ferroviaria di Semmering (1998); centro storico della città ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...