Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] nei quali convergono le vie di comunicazione delle reti ferroviaria, stradale, aerea, marittima, fluviale e delle attività mineraria o industriale, spesso da un solo ramo dell'industria. Tutto lo spazio è organizzato in funzione della fabbrica, in ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] larga misura a seguito della domanda di manodopera nelle industrie. L'immigrazione in Francia fu particolarmente consistente, e continuò di grandi ondate di lavori pubblici, specie quelli ferroviari: sul nuovo mezzo di trasporto, dunque, salivano i ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] dalle quali si limiterà ad acquistare componenti, una rete ferroviaria ad alta velocità di circa 50.000 chilometri.
Le meccanismi di funzionamento dei prodotti finanziari più complicati), l’industria finanziaria non è stata, in definitiva, in grado ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] . Risale al 1837, con l’apertura delle fabbriche Borsig, la fondazione dell’industria pesante e nel 1847 nacque con la Siemens l’industria elettrica. Nel 1838 la prima linea ferroviaria del regno collegò Berlino a Potsdam. La città diventò un polo d ...
Leggi Tutto
Londra
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] sviluppatasi grazie alla navigazione, cresciuta per via di un’industria che esportava i suoi prodotti in tutto il mondo, la della città. Ancora oggi, osservando il disegno della rete ferroviaria imperniata su Londra (che ricalca molto da vicino i ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] alla fine del secolo risulta concentrata gran parte delle nuove industrie. A Napoli, intorno alla metà dell’Ottocento, è già pone anche per i piccoli centri, dove la stazione ferroviaria è spesso costruita lontano dal nucleo abitato. Anche in questi ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...