Lehman Brothers Banca d'affari statunitense, uno dei principali operatori del mercato dei titoli finanziari, attiva dal 1850 a Montgomery (Alabama) come società commerciale operante nel settore tessile. [...] i suoi fondatori, i fratelli bavaresi Henry, Emanuel e Mayer Lehman, estesero l'attività al campo dell'industriaferroviaria, aprendosi al settore finanziario grazie anche all'alleanza con Goldman Sachs (1906) e consolidando un potere economico ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] in complesso tra il 1933 e il 1937 sono stati investiti nell'industria 54-55 miliardi di cui 24 in nuovi impianti (che sono merci sulle ferrovie e del 54%, nell'esercizio ferroviario complessivo; uno sviluppo grandioso delle costruzioni stradali per ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] Per una corretta interpretazione dei dati congiunturali relativi al t. ferroviario delle merci, bisogna tener presente che il t. da sia rispetto al costo medio italiano dell'addetto all'industria, sia rispetto ai costi del lavoro nelle altre reti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] 2004, il 5% nel triennio seguente), trainata in specie dall’industria e dal turismo (22 milioni di visitatori nel 2007). La disoccupazione 350.000 km, di cui 95.000 asfaltati) e quella ferroviaria (8700 km) si vanno adeguando alle esigenze del Paese, ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] agricoltura ha progressivamente ridotto il proprio peso rispetto all’industria, in termini sia di occupati sia di reddito prodotto Tarvisio, che occupa il primo posto tra i valichi ferroviari italiani per il transito delle merci, e alla Slovenia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] altri paesi del Sud-Est asiatico. Vi sono poi industrie chimiche, della concia, della carta, della ceramica, e su una discreta rete ferroviaria (quasi 1500 km). Un servizio di traghetti collega i due tronconi ferroviari che saldano la rete indiana a ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] di oltre 2 milioni di t di acciaio (1972); l'industria meccanica ha il suo centro in Córdoba dove si producono soprattutto meridionale, risentono di una distribuzione molto disuguale: la rete ferroviaria (40.000 km circa nel 1970) è concentrata per ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] 14.500 balene, dalle quali furono ricavate 149.000 t di olio. L'industria del pesce nel 1955 ha fornito 435.000 q di merluzzo salato, 365. 115.480 nel 1958 erano salitì a 227.600. La rete ferroviaria da 4194 km nel 1945 è passata nel 1958 a 4380 km ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 5 milioni di q per le fibre artificiali.
Il settore dell'industria chimica ha un'importanza fondamentale perché è alla base di altri rami nel 1933 dei vincitori del concorso per la stazione ferroviaria di Firenze a Santa Maria Novella, primo esempio ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] metalmeccanico la C. si segnala per la grande espansione dell'industria siderurgica, le cui produzioni sono salite fra il 1950 e cui l'84,5% autovetture.
Minori progressi ha fatto la rete ferroviaria (da 13.139 a 13.332 km per il 18% elettrificati). ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...