Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] diramazione per Trapani. Scarsamente efficiente, invece, la rete ferroviaria, per l’obsolescenza di quasi tutte le linee. Porti con manufatti su ciottolo e scheggia. Diffuse sono le industrie del Paleolitico superiore (manufatti di Marina di Ragusa, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] tradizione artigianale, la cartaria, il sugherificio. L’industria non ha estromesso l’artigianato, presente oltre che nel 2006, di cui 35.664 asfaltati), integrata da quella ferroviaria (1907 km), in gran parte costruita dai Francesi. Casablanca ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] obsoleti) e del tabacco; minore rilievo hanno l’industria tessile, del cemento, le fabbriche di conserve, di stradale (60.858 km, di cui circa la metà asfaltate) e quella ferroviaria (circa 4.400 km). Massimo porto e aeroporto è L’Avana; altri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] cementifici ecc. Nonostante il basso costo della manodopera, l’industria nigeriana ha un basso grado di competitività, anche a adeguate alle accresciute esigenze del paese. La rete ferroviaria, costruita a suo tempo dall’amministrazione britannica e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] posto di rilievo ha lo sfruttamento forestale, che alimenta le industrie della carta e del legno.
La lignite è la principale buona parte del traffico internazionale dell’area balcanica, e ferroviaria (1228 km). Importante scalo marittimo è il porto di ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] e delle distruzioni belliche. In Voivodina, oltre alle numerose industrie di trasformazione, è attivo, a Pančevo, un impianto stradale si estende per 38.810 km (2007), quella ferroviaria per 3089. Il sistema delle comunicazioni, legato alle diversità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] alla crescita delle esportazioni di prodotti dell’industria manifatturiera. I principali partner commerciali sono stradale (43.761 km nel 2008) e modernizzata la rete ferroviaria (3622 km). Interventi di ampliamento e di modernizzazione sono ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] 2000 superiori alla media nazionale). Gli investimenti destinati all’industria hanno riguardato in molti casi la ricerca di nuove aree di poli logistici, interporti e nuovi scali merci ferroviari, soprattutto in vista di più rapidi collegamenti con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] delle pelli (cuoio). La pesca, praticata su ampia scala, alimenta invece l’industria conserviera.
Il commercio è agevolato dalla presenza di una buona rete stradale e ferroviaria, oltre che da quella dei porti attivi sul Baltico. Pur mantenendo fitti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] bacini sono in corso di esplorazione. L’industria manifatturiera annovera raffinazione e petrolchimica e le tradizionali progetto collegamenti con il Brasile nell’Oriente. La rete ferroviaria misura meno di 1000 km. Discrete le strutture portuali ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...