PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] esclusivamente nell'Alessandrino, e oggi diffusa anche ad Intra, a Sagliano e ad Andorno Micca. Particolarmente fiorente è l'industriameccanica; da 190.000 addetti nel 1951 si è passati ad oltre 200.000; questo incremento è stato determinato ancora ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ossia quasi il 28% del valore complessivo delle vendite francesi all'estero; dopo i prodotti dell'industria tessile vengono i prodotti dell'industriameccanica (2 miliardi e mezzo per le automobili), della metallurgia (2 miliardi e mezzo per il ferro ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] utilizzazione di esso risale al 1870. Altro grande centro per la lavorazione del ferro e dell'acciaio è Stalin. L'industriameccanica si è pure sviluppata a Dnepropetrovsk, a Kiev, a Izjom, a Odessa e a Nikolaev, ove esistono buoni cantieri navali ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] linea d'asse e quindi all'elica è in generale meccanica, cioè tramite ingranaggi, a doppia riduzione, in modo cavallo. Nel campo dei motori di media potenza la nostra industria ha realizzato motori relativamente leggeri e con elevate potenze unitarie. ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] dalle foreste che la F. trae le sue maggiori risorse, dato che esse alimentano l'industria del legno (soprattutto compensato), della cellulosa (pasta meccanica e chimica) e della carta (soprattutto da giornali). Va da sé che i boschi (ripartiti ...
Leggi Tutto
METROLOGIA d'officina
Ezio CAMATINI
La metrologia d'officina riguarda la misura e il controllo delle dimensioni dei pezzi lavorati dall'industriameccanica; gli strumenti relativi sono numerosi e di [...] quadrante ad orologio deriva la vastissima gamma di strumenti di misura ad indice 2h in uso presso l'industriameccanica e che differiscono tra loro per alcuni particolari costruttivi, principalmente per la trasmissione del movimento dal tastatore ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] milioni di t di acciaio; dagli altri impianti metallurgici vengono prodotti alluminio, piombo, zinco, ecc. L'industriameccanica si basa sulla produzione di motori diesel, trattori, locomotive e carri ferroviari, macchinari per il settore petrolifero ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] il Río Paraná (Palpalá, San Nicolás) con una produzione di oltre 2 milioni di t di acciaio (1972); l'industriameccanica ha il suo centro in Córdoba dove si producono soprattutto autovetture, veicoli industriali (294.000 nel 1973) e trattori (21 ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] , ai tavoli e alle seggiole. E, grazie ai nuovi materiali e alle nuove tecnologie messe a punto dall'industriameccanica, possano assumere nuove forme e disposizioni, nonché un costo inferiore.
Le Corbusier sancisce quindi la nascita del mobile ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] i due complessi sloveni di Lubiana e Maribor, ai quali attendono altri 80.000 lavoratori. È dovunque in testa l'industriameccanica, nelle sue varie specializzazioni.
La rete ferroviaria, lunga 11.800 km (contro i 9600 del 1939), serba un'enorme ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...