'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] dell'agricoltura, che aumenta la redditività, ma porta all'espulsione di grandi masse di addetti, mentre sostiene un'industriameccanica ormai molto vivace.
In sostanza, la C. rischia di dover vivere le contraddizioni proprie dei paesi a economia ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] , affrontare una evoluzione non dissimile da quella che ha dovuto superare l'industriameccanica per divenire quella che essa è oggi: un'industria di precisione.
Procedimenti di precompressione e metodi di calcolo. - I sistemi di precompressione ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] ; è in esercizio una delle più grandi fabbriche italiane di birra e ghiaccio; e sono in pieno sviluppo l'industriameccanica e quella poligrafica.
Il movimento commerciale, oltre che attraverso le linee ferroviarie (a Taranto convergono le linee ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] per la lavorazione delle pietre naturali; macchine per confezionamento e imballaggio; macchine utensili, robot e automazione; industriameccanica varia e affine. I dati relativi all'anno 2002 indicano che la produzione nazionale di macchine degli ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] del rame si segnalano gli stabilimenti di Bicaj, Kurbnesh, Rubik (15.000 t di metallo nel 1988). L'industriameccanica ed elettromeccanica è presente nei distretti di Tirana, Scutari, Durazzo e Koerçë; particolare importanza assume la produzione di ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] delle ceramiche e delle terraglie, quella del cemento, quella dei concimi chimici, quella della carta e l'industriameccanica. È sede di varie scuole secondarie e di un seminario vescovile, ha una buona biblioteca comunale, un ricco museo e una ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] circa 18.500) e i suini (4400).
Grande importanza hanno le industrie e il commercio. La grande industria si concentra nel capoluogo (v. sopra) e nella vicina zona di Vado (industriameccanica, chimica, ecc.). Al 15 ottobre 1927 la provincia di Savona ...
Leggi Tutto
STAMPA TRIDIMENSIONALE.
Carlo Marsich
– Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia
La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] nuove idee e molteplici iterazioni di design in tempi brevi e a costi ridotti. Grande importanza ha – sia per l’industriameccanica sia per la produzione di beni di consumo e di oggettistica – la possibilità offerta da alcune tecnologie di stampare ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] la resistenza e la durezza, diminuisce la duttilità (v. leghe). L'ottone è un materiale molto interessante per l'industriameccanica per il suo costo relativamente basso (è senza dubbio la più economica fra le leghe non ferrose di estese applicazioni ...
Leggi Tutto
L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] tre stabilimenti per la lavorazione dei metalli non ferrosi. Esiste anche un'industriameccanica adibita alla costruzione del materiale ferroviario. L'industria chimica annovera soprattutto tre fabbriche di superfosfati.
Finanze. - L'A. è dotata ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...