CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] ; educando sull'esempio dei politecnici tedeschi un "personale tecnico capace di dirigere le industrie" (p. 154); creando "in paese una possente industriameccanica" protetta dal dispositivo della "tariffa massima e minima" (pp. 158 s.); favorendo le ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] contempo il riducente) condizionava dunque tutte le fasi del progresso siderurgico ed influiva negativamente anche sull'industriameccanica. L'attenzione dei siderurgici italiani si spostò dalla quantità alla qualità: essi cercavano di specializzarsi ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] a Milano al fine di costituire i nuovi quadri amministrativi e commerciali dell'azienda.
In un periodo in cui l'industriameccanica italiana, da livelli ancora quasi artigianali, andava evolvendo verso un modello più progredito e razionale, l'E. si ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] mantenuta fino alla morte (1882) – i Parodi mantennero sempre stretti legami e condivisero cospicui interessi nella principale industriameccanica genovese, l’Ansaldo.
I Parodi non si limitarono a operare in ambito ligure, ma già nel Settecento ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] ), nella quale si era installato il gruppo Bondi nel 1917, al più alleggerita dalle numerose partecipazioni nell'industriameccanica, ma anche appesantita - se possibile - dagli impianti di Servola (Trieste), acquisiti dalla società con la fine della ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] da alcune centinai di unità a poche decine, come era accaduto nel 1891 nel pieno di una grave crisi dell'industriameccanica milanese. Inoltre, forse per naturale appagamento, forse nel timore di non avere nel figlio un valido erede, il G. venne ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] gli abusi lamentati dall'industrialismo in Inghilterra (sfruttamento operaio, lavoro femminile e minorile, ecc.) perché l'industriameccanica potrà naturalmente legare "in istretto modo e con avvicendamento di mutuo soccorso all'agraria" in un ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] , A. G. e Maria Giacomelli Rosmini, Trento 1929; Id., A mio padre, Treviso 1906. Sull'industriameccanica dei Giacomelli, A. Errera, Storia e statistica delle industrie venete e accenni al loro avvenire, Venezia 1870, pp. 394-397, e S. De Faveri, Le ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] alla FIAT una vera e propria costellazione di interessi industriali e finanziari assolutamente inediti per la tradizionale industriameccanica torinese. La Officine di Villar Perosa era stata costituita il 24 dic. 1919, presidente del consiglio d ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] , in particolare pp. 50, 59 s., 76, al quale si rinvia anche per la minuziosa bibliografia. Per una valutazione dell’industriameccanica nel Regno delle Due Sicilie, D. Demarco, Il crollo del Regno delle Due Sicilie. La struttura sociale, Napoli 1960 ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...