TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] in uso per il cotone (apritoi ad asse verticale o crightons, ecc.); si imballa quindi mediante pressa meccanica o idraulica.
Per le fibre destinate all'industria cotoniera si adottano generalmente le lunghezze di 27, 32 o 40 mm. (titolo 1,5 den ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] oro è possibile dimostrare con i calcoli di meccanica quantistica molecolare che la loro presenza ha un duplice Carrà, Aspetti e prospettive della catalisi eterogenea, in La chimica e l'industria, 1993, 75, pp. 88-97.
G.A. Somorjai, Surface chemistry ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] lato vi è la sempre crescente domanda di nuovi materiali proveniente dall'industria automobilistica o, più in generale, della componentistica elettrica e meccanica, mentre inizialmente i t. erano quasi esclusivamente impiegati nel settore aeronautico ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] è riportata in fig. 1. Un problema che l'industria microelettronica si sta preparando ad affrontare è dato dal fatto tratta dal raffronto con la natura, e in particolare con il meccanismo di funzionamento delle cellule. Proteine, DNA, enzimi e le loro ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] dell'impulso dato dai governi locali all'industria estrattiva del petrolio consentirono di considerare trascurabili a osmosi inversa ed energia solare, in cui l'energia meccanica di pompaggio dell'acqua salina alimentata all'impianto a osmosi ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] nel modo seguente:
manufatti ottenuti per immersione 57%
adesivi 13%
industria dei tappeti 9%
prodotti espansi 4%
filamenti 13%
altri 4 una spesa sensibile; si è fatto ricorso a sistemi meccanici diversi (mulini di vario tipo, passaggio fra rulli ...
Leggi Tutto
L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] "a spessore" per finitura o riparazione di pezzi per meccanica, matrici, ecc. Tra le novità, l'affermazione in varî LXXII (1938); R. Piontelli e A. Giulotto, in Chimica e Industria, XXI (1939); R. Piontelli, in Korrosion u. Metallschutz, XIX ( ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...]
Per la bonifica umana è necessario anzitutto asportare meccanicamente le gocce di iprite dalla cute per mezzo di allo studio della β, β′, β″, triclorotrietanolammina, in La chimica e l'industria, luglio 1947; H. Mc Combie e B. C. Saunders, Alkyl ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] concentrate sul plutonio, per il quale esiste ora una grande industria.
Questa voce limita l'esame alle proprietà comuni agli e. per quanto siano possibili, in base alla meccanica quantistica, anche configurazioni diverse. La struttura elettronica ...
Leggi Tutto
FLOTTAZIONE
Gennaro Volpicelli
(v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603)
Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] dipendono, come per altre operazioni dell'industria chimica, dalla velocità alla quale si evolve il processo, oltre che dalle delle bolle di gas alle particelle, la separazione meccanica delle particelle con bolle aderite dalle particelle bagnate.
La ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...