Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] campagna, e quindi dall'agricoltura, e si arriva all'industria con la manifattura (soluzioni acquose) e addirittura con la per il regime, e ‟ma non c'è alcun meccanismo che permetta una tale discussione!" Fidel riconosce finalmente questa carenza ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] in un arco di tempo molto breve: la struttura produttiva dell'industria è data, le imprese hanno già deciso i livelli di produzione di un punto di vista direttamente plasmato su quello della meccanica.
È proprio in questa stretta fessura che si fa ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] sensi: scritta, orale, grafica, meccanica (spostamento di organi meccanici). Caratteristica della telematica è di tipo sarebbe particolarmente adatto a una rete intraaziendale per industrie o servizi aventi numerosi impianti distribuiti su scala ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] l'ordinamento di un gran numero di dati disordinati, la soluzione meccanica o elettromeccanica si dimostrò adeguata ed essa fu introdotta da H umano, da un dispositivo di controllo di un'industria automatizzata, da un archivio di dati documentari od ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] . Joseph A. Schumpeter ritiene che con il decollo dell'industria elettrica, tra il 1890 e il 1896, prenda avvio la assoluto di 94 volte, passando dal 4,8% della complessiva potenza meccanica a un valore che tuttora permane intorno all'85%. Le analisi ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] od obnubilamento della sua intelligenza" (v. Veblen, 1904, pp. 239-243). Il lavoro meccanico instilla anzi esattezza e logica: è per questo motivo che l'industria si è imposta all'immaginazione e che molti nuclei operai ne risentono la dominanza ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] : è il principio di ‟libertà del commercio e dell'industria", introdotto per la prima volta in Francia con la legge sopra definito il doppio processo decisionale che lo caratterizza. I meccanismi di delega, dalla base al vertice prima e poi dal ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] che compongono la società; chi si occupa dell'agricoltura, chi dell'industria, chi dell'educazione, chi della giustizia e così via (v. , nel senso che in presenza di prezzi differenti il meccanismo di mercato fa sì che i prezzi convergano verso p ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] che la crescita in equilibrio è possibile e che il meccanismo che la determina non viene a modificarsi quando il sistema si che in gran numero furono costrette a fallire. Tuttavia nell'industria i prezzi e i salari diminuirono meno che durante la ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] v. Napoleoni, 1976, pp. 87 ss.). Siano date, per semplicità, due industrie, I e II, nelle quali il saggio di plusvalore sia uniforme e la "), e tanto meno le seconde si possono dedurre meccanicamente dalle prime.
Ma, in Produzione di merci a ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...