NORMALIZZAZIONE
Salvatore Custodero
. È l'azione intesa a stabilire regole per mettere ordine in un determinato campo di attività a vantaggio di tutti gl'interessati e con il loro concorso al fine di [...] è un settore dell'attività economica o culturale concernente una determinata disciplina (per es., meccanica, trasporti, tessili, prodotti chimici, industria alimentare, agricoltura, ecc.).
Il livello di n. circoscrive un gruppo di persone chiamate a ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] , vi scorgiamo svariati oggetti di consumo, alla cui produzione hanno contribuito industrie, metodi di organizzazione, di marketing, di manipolazione, strumenti meccanici o elettronici, macchine molteplici in funzione attorno a noi sia per fornirci ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] resto dell'economia. Lo stesso se il salario in un'industria fosse più alto che nelle altre. (Sulla proposizione 2 salire i prezzi dove questi sono bassi. Questo è il meccanismo che secondo i classici assicura la gravitazione, ossia il fatto ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] rafforzano semmai forme tipiche di solidarietà meccanica, la condivisione di interessi, visioni , p. 201). Di qui la convinzione che "la natura della grande industria porta con sé variazioni del lavoro, fluidità delle funzioni, mobilità dell'operaio ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] nazionale: l'80% della cantieristica, il 45% della siderurgia, il 39% dell'elettromeccanica, il 23% della meccanica, il 16% dell'industria elettrica. La nascita dell'IRI, causata dall'esigenza di far acquisire allo Stato le partecipazioni industriali ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] nazionali.
Sia pure con il ritmo imposto dai meccanismi decisionali di tipo democratico, gli Stati-nazione cedono sono all'origine degli altri tre. Il capitale investito nell'industria meridionale rende mediamente un terzo in meno che al Nord e ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] di un certo numero di società che operano in un certo ramo dell'industria (lavorazione dell'acciaio, costruzione di navi, ingegneria meccanica, comunicazioni). L'IRI possiede la maggioranza delle azioni di ciascuna delle società finanziarie ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] là a una costituzione democratica e ai connessi meccanismi elettivi.
Alla divisione e alla correlativa distribuzione su Stato, si rivela insostenibile. Una gran parte dell'industria pubblica o sovvenzionata con pubblico denaro accumula debiti che ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di legno azionati a mano prima dell'avvento del telaio meccanico e della macchina a vapore. Quand'anche la decorazione d unica proprio nell'artigianato (v. Fagone 1983, p. 358). L'industria non è riuscita a fare tutto questo in passato (v. Maldonado, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] civile economica, che si esplica nell’operosità (l’industria), nell’abbondanza della ricchezza e nella moderazione del Della moneta e scritti inediti, cit., p. 188). Il meccanismo di aggiustamento in un’economia aperta si basa sulla variazione del ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...