Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] , ma che non significa che vi sia una sorta di meccanica e ineluttabile divisione tra imprese grandi e medio-piccole, le une Prima delle elezioni britanniche del 1964, "le singole industrie siderurgiche e la Steel Federation of Britain spesero 1. ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] altri mezzi di trasporto come l'Eurostar e il Pendolino.
Al vertice della produzione meccanica ci sono le macchine utensili per l'industria tessile, metallurgica, chimica, degli elettrodomestici e alimentare. A proposito di quest'ultima, da citare ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] ventures concentrate in determinate zone a forte vocazione meccanica-elettronica; la prima trasformazione di petrolio e gas e management; e) miglior accesso ai mercati esteri per l'industria locale. Non mancano tuttavia casi in cui l'IDE tende più ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] della finanza: essa era ammessa, ma solo come accessorio dell'industria, e perciò si bloccava la finanza sull'economia, in rapporto 1 e di cose. È così che le nuove forze meccaniche hanno cominciato a vincere i residui vincoli del localismo feudale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] di garantire la riproduzione e lo sviluppo del meccanismo economico complessivo. L’agricoltura, di conseguenza, concepita che avrebbe trattandosi di una comune macchina dell’industria manifatturiera (D’Antone, in Storia dell’agricoltura italiana ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] (Der geschlossene Handelsstaat), risalente al 1800, s'industria a ricondurre politica, diritto ed economia entro una lo ieri e l'oggi. Rimane soltanto l'ora, la registrazione meccanica del quadrante, che serve a misurare la quantità del produrre o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] in settori manifatturieri delle seconde lavorazioni (meccanica, elettronica, aeronautica e automobilistica). Si attivano allora quegli effetti indotti vanamente attesi dalla fase degli investimenti nell’industria di base (Del Monte, Giannola 1978 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] d’impianto. Ora, per quanto concerne la produzione e l’offerta di questa specie fondamentale di capitale tecnico, le industrie metallurgiche e meccaniche si trovano in una posizione che ben può dirsi centrale rispetto ai vari rami in cui l’intero ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] la ditta disponeva di circa 700 operai e oltre 300 telai meccanici. Nel 1923 l'impresa assunse la forma di anonima, con un ed arti del circondario di Lecco al r. ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Lecco 1875, p. 38; A. Balbiani, Como, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] e numerosa d’habitanti e doviziosa d’ogni bene, che l’industria degli uomini, e la moltitudine delle arti; delle quali alcune sono tecnica. Egli fu promotore della Scuola torinese di meccanica e chimica applicate alle arti, che aprì i battenti ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...