Società per azioni creata con d.l. 333/11 luglio 1992, convertito in l. 359/8 agosto 1992, che trae origine dall’ Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), ente economico di diritto pubblico, istituito con l. [...] rapidissima non solo in Italia, ma in tutto il mondo, estendendo la propria sfera di attività anche all’industria chimica, meccanica, metallurgica, nucleare e tessile.
Con la trasformazione in società per azioni, la struttura dell’E. è stata ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] : in complesso tra il 1933 e il 1937 sono stati investiti nell'industria 54-55 miliardi di cui 24 in nuovi impianti (che sono soggetti, , alla responsabilità ferroviaria, ai veicoli a trazione meccanica e ai trasporti aerei. Sul contratto di servizio ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] , le fibre ottiche per le reti di telecomunicazione, i materiali compositi, derivati dall'industria aeronautica, che uniscono doti di elevata resistenza meccanica e di notevole leggerezza, i geotessili e le geomembrane, che trovano importanti ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] si è chiusa in attivo, grazie alle esportazioni di prodotti petroliferi raffinati e a prodotti dell'industria tessile, alimentare e meccanica. Dopo il collasso dell'URSS, l'Azerbaigian ha cercato di intensificare i rapporti con paesi esterni ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] . Schlemmer (1888-1943). Il manichino, la figura meccanica non è altro che una nuova versione di quell' Moda, grafica e pubblicità. Bellezza autarchia e no. La forbice d'oro e l'industria della moda: Novità, ibid., pp. 160-83; R. Campari, Film e moda, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] e zootecniche sono ancora in grado di frenare l'abbandono delle aree montane. Anche l'industria, centrata sui tradizionali comparti della meccanica di precisione, dell'alimentare, della chimica fine (farmaci, coloranti, ecc.), ha mantenuto, ma a ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] aziende, a livello azionario e di integrazione produttiva, i meccanismi di diffusione del know-how e dell'innovazione tecnologica, le utilizzate in Giappone: con l'indiscutibile successo dell'industria e dei prodotti giapponesi durante almeno un paio ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] particolare le fibre al carbonio che, unendo resistenza meccanica e leggerezza, rispondono a numerosi requisiti nell'impiego strutturale: dall'industria aerospaziale agli articoli sportivi, sino all'industria dell'arredamento (sedia Light-Light di A ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] lieve entità sia rispetto al costo medio italiano dell'addetto all'industria, sia rispetto ai costi del lavoro nelle altre reti europee.
per effetto dell'introduzione, accanto alla linea di potenza meccanica, originata a sua volta da una linea di ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] altri nella stessa area: legno e mobilio nell'Alta Valle del Tevere, meccanica nel Folignate e nell'area trasimenica, minerali non metalliferi nell'Eugubino-Gualdese (industria della ceramica, presente anche nel comune di Deruta con un altro sistema ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...