Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] dove peraltro la specializzazione produttiva risulta già plurisettoriale (meccanica, legno, agroalimentare).
Diversa è la configurazione del terzo, sia per la maggiore dimensione aziendale (industrie dei mezzi di trasporto in Val di Sangro; vetraria ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] (tessile, petrolifera, chimica, agroalimentare, farmaceutica, meccanica), occupavano nel 2001 circa un quarto della 18%; nelle Fiandre, dove l'economia è più orientata verso l'industria chimica, le attività high-tech e i servizi, esso è inferiore ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] ,5%, con il 62% della popolazione attiva occupata nel 2003), quindi l'industria con il 30,1% (e un'analoga percentuale di popolazione attiva) e l la metallurgia, la chimica e la petrolchimica, la meccanica, l'alimentare e il tessile: nel complesso il ...
Leggi Tutto
Piemonte
Cesare Emanuel e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Regione storica e amministrativa dell'Italia settentrionale, suddivisa in 1209 circoscrizioni comunali raggruppate [...] FIAT, come pure quello conseguio da altre grandi imprese meccaniche, elettroniche, tessili, alimentari e dal loro indotto ha e interrompere la loro unità.
Alla forte crescita dell'industria in P. ha fatto riscontro una grave crisi del settore ...
Leggi Tutto
San Pietroburgo
*
Città fondata dallo zar Pietro i il Grande nel 1703, capitale dell'impero russo dal 1713 fino alla fine dello stesso (1917), ribattezzata Pietrogrado nel 1914 e Leningrado nel 1924, [...] in via di riconversione). S. P. è anche rinomata per l'elettronica e la meccanica di precisione, mentre non mancano la tradizionale industria tessile e altre industrie leggere (dai mobili agli alimentari, all'editoria).
La crescita economica di S. P ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] e le eventuali evoluzioni del danno (inneschi di incipienti meccanismi di collasso, concentrazioni di sforzo ecc.). Le informazioni notevole fama ebbero anche la manifattura dei merletti, l’industria del cuoio e la lavorazione del metallo. Per il ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] pesci di acqua dolce come le trote) sono piuttosto importanti.
L'industria non ha una tradizione antica, anche perché la regione non ha Pordenone e Udine e spesso a tecnologia avanzata (meccanica, mobili, coltelleria, sedie, prodotti alimentari). Una ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Katia Di Tommaso
Montagne e biculturalismo
La regione più settentrionale d’Italia, il Trentino-Alto Adige è in tutti i sensi una regione di confine. La sua popolazione è in parte [...] oggi la parte principale del sistema economico regionale, e che hanno sede nelle città: per l’industria, soprattutto a Bolzano (metallurgia, meccanica), a Trento (elettrotecnica), a Rovereto (tessile), e lungo un po’ tutta la valle dell’Adige ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Claudio Cerreti
La terra dove fu inventata la produzione industriale
Patria della rivoluzione industriale e della lingua che il mondo usa per comunicare, centro nevralgico degli scambi [...] , e cioè quello tessile (lana, poi cotone) e quello siderurgico, a svilupparsi maggiormente; poi la meccanica, la chimica, l'elettrotecnica e praticamente tutte le altre industrie. Oggi l'economia della Gran Bretagna è ancora largamente basata sull ...
Leggi Tutto
Copenaghen
Katia Di Tommaso
La città all'ingresso del Mar Baltico
La fortuna di Copenaghen fu la posizione geografica: 'porta di ingresso' del Mar Baltico, un tempo controllava tutto il commercio marittimo [...] navale. La città è comunque il principale centro industriale del paese, con industrie nel campo della meccanica (biciclette e motori), dei derivati del petrolio, della produzione di birra e delle ceramiche artistiche. Copenaghen è anche di gran ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...