Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] dell’imprenditorialità. Per quanto riguarda la grande industria, raggiunto l’obiettivo del risanamento dei deficit Cogne, è stato varato un piano di incremento della produzione meccanica e metallurgica locale. Il terziario assorbe il 71% della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] del tutto (l’ultima miniera è stata chiusa nel 1981) e l’industria siderurgica si è ulteriormente ridotta. Accanto all’industria siderurgica sono attive quelle meccanica, della gomma, delle fibre tessili artificiali, dei concimi, del cemento, della ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] , nel corso degli anni 1980, che ha ridimensionato l’industria di base, localizzata per lo più a Bolzano (siderurgia, lavorazione di materie prime non metallifere, meccanica, chimica, tessile), si è consolidata prevalentemente mediante un apparato ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] solo al bacino dell’Alta Slesia. I settori più sviluppati sono costituiti dall’industria metallurgica e meccanica (siderurgia, attrezzature metalliche, autoveicoli, meccanica di precisione), dalla produzione di apparecchiature elettriche, dalle ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] su un’ampia gamma di settori merceologici: oreficeria, tessile-abbigliamento, meccanica, metallurgia, chimica, farmaceutica, pelli, ceramica, carta. Accanto all’industria, a partire dagli anni 1970, hanno assunto crescente importanza le attività ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] , operanti, oltre che nel tradizionale ramo alimentare, in quelli della meccanica (macchine agricole, pompe per l’irrigazione, macchinari per l’industria degli insaccati, autovetture di lusso e da competizione), metallurgico, chimico (fertilizzanti ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] e, in particolare, il riassetto, su scala internazionale, delle funzioni commerciali. Attive l’industria dei mobili (Brianza), alimentare, siderurgica, meccanica e chimica. Il movimento turistico è favorito dalle bellezze naturali, dal clima mite e ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] fra il capoluogo provinciale e i comuni dell’immediato entroterra. Le produzioni dell’industria interessano tuttavia anche i settori della meccanica e metalmeccanica, della chimica e dell’abbigliamento. L’agricoltura costituisce un settore importante ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] gli altri rami del settore secondario si segnalano quelli meccanico (tubi, infissi), elettromeccanico, chimico-farmaceutico e industria; in espansione soprattutto le esportazioni di prodotti della petrolchimica, della chimica, della meccanica, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] dello Stato è costituita dai proventi del casinò di Monte Carlo. In notevole sviluppo anche l’industria (chimica, meccanica, farmaceutica, tessile, alimentare), che anzi le autorità monegasche tendono a potenziare per diversificare l’economia del ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...