BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] dal B. nella pubblicazione Sulla utilizzazione pratica di talune proprietà elettriche dei minerali nella preparazione meccanica. Teoria di una nuova cernitrice elettrostatica (L'Industria, XXXII [1918], n. 15, pp. 461-464; n. 16, pp. 484-489; n. 20 ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] denominazione di "Carlo Dell'Acqua e C.", una tessitura meccanica di tele gregge e colorate. Più tardi introdusse anche della sera, 2 ag. 1918; Associazione cotoniera italiana, Annuario dell'industria cotoniera italiana 1923, Milano s. d., p. 33; A. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] e al vapore. In questa nuova fase non solo l’industria, ma lo stesso Stato avevano assunto caratteri diversi dal passato terza Rivoluzione industriale» per individuare il passaggio dalla meccanica all’informatica, scambiando ancora una volta lo ...
Leggi Tutto
BRUN
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino).
Questi [...] e l'acquisizione di altri assortimenti di filatura meccanica dovevano consentire all'impresa di realizzare un sensibile incremento crisi generale, che colpirà nel periodo post-unitario l'industria laniera piemontese, l'azienda dei Brun sarà la ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] guerra, si sposò nel 1919 con Maria Clara Rampinelli, e si trasferì a Milano, dove fondò la società anonima Industriemeccaniche Ferretti e C., specializzata in attrezzature e mobili metallici per ufficio, settore allora nuovo che il F. protesse con ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Mauro Gobbini
Nato a Gallarate il 27 giugno 1812 da Carlo e da Maria Rosa Alberti, ereditò dal padre e dagli zii paterni Pasquale e Francesco una fiorente industria tessile.
Fondatore [...] territorio delineato da nord a sud dall'Olona e dal Brebbia. L'avvio di industrie, che impiegavano fin dall'inizio macchine con forza motrice meccanica, favorì il rapido espandersi del settore tessile lombardo.
Già nel 1826 Pasquale Borghi acquistò ...
Leggi Tutto
FESSIA, Antonio
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri.
Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] nel luglio 1923 la laurea in ingegneria industriale meccanica. Di formazione umanistica, aveva vasti interessi culturali, dell'UNI (Ente nazionale per l'unificazione dell'industria), capo della delegazione italiana della commissione di coordinamento ...
Leggi Tutto
CABELLA, Bartolomeo (Antonio Felice)
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina Annoni, e venne battezzato con i nomi di Antonio Felice. Effettuò i suoi primi studi nella [...] conseguì una particolare distinzione nel concorso al premio di meccanica fondato da R. Rongier. Proseguì i suoi studi la risoluzione dei primi grossi problemi realizzativi dell'industria delle macchine elettromagnetiche. Alla sua scuola si formarono ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] di salute, nel 1878, appena quindicenne, iniziò l'attività industriale con la lavorazione della lana meccanica, introdotta nell'industria pratese fra il 1850-51 e divenuta in breve tempo una produzione caratteristica della zona. Questa prima fase ...
Leggi Tutto
CALZONI, Annibale
Salvatore Sechi
Nacque a Bologna il 26 giugno del 1841 da Alessandro e da Luigia Marchi. Con la morte del padre, avvenuta nell'anno 1855, la inclinazione del C. per le discipline tecniche [...] ; finì per accettare, conservandole fino alla morte, quella di vicepresidente del Comitato dei probiviri per le industriemeccaniche e di presidente della prima amministrazione del gas, insediata dopo la muncipalizzazione del servizio da parte del ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...