Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] dell’epoca classica tale tecnica cade in disuso; l’industria della fusione del m., di nuovo fiorente soprattutto nel m. a m., in cui risulta opportuno eseguire la lavorazione meccanica. La lavorazione a freddo, che comporta un aumento dell’energia ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] maggiore isolamento elettrico. È usato nelle costruzioni elettriche per parti di trasformatori, isolatori, schermi e telai; nelle industriemeccaniche per denti di ruote; in quelle chimiche per recipienti e serbatoi. È fragile e perciò non può essere ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] mediante presse idrauliche.
La vulcanizzazione ha lo scopo di migliorare le caratteristiche meccaniche ed elastiche della g.; la lavorazione più importante per l’industria è quella a caldo, consistente nel portare e mantenere a una data temperatura ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] vita, il l. di animali, che è anche oggetto di una grande industria. A norma di legge per l. alimentare deve intendersi (art. 15 r e la secrezione del l., la lattogenesi, sono meccanismi ormono-mediati. Gli estrogeni e il progesterone determinano ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] (➔ maschera).
F. per liquidi
I f. adottati nell’industria possono essere raccolti in due categorie fondamentali, i f. a un dato intervallo di frequenze ( f. passa-banda). F. meccanici sono usati in trasduttori e in strumenti di misurazione.
F. per ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] di nichel, di uranio ecc.).
Le proprietà fisiche e meccaniche dei manufatti ceramici variano con la natura dei prodotti di partenza 19° secolo. In questo campo l’architettura e l’industria del 20° sec. hanno raggiunto risultati notevoli, dal punto ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] motore di Whittle attivò, fra l’altro, l’interesse dell’industria americana che, nell’ottobre del 1942, fece volare il di incidenti disastrosi dovuti al fenomeno della fatica meccanica causata dalle ripetute variazioni della pressione della fusoliera ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] ricerca possono derivare per la comprensione dei processi e meccanismi di base, il miglioramento della qualità, la tutela del bestiame è uno dei fattori del successo nell’industria zootecnica. Si dice coefficiente di digeribilità di un alimento ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] animale si utilizzano anche l’affumicamento (ove coesiste una pluralità di meccanismi) o l’azione combinata della temperatura, del sale, del fumo.
Industria delle conserve alimentari
Essiccatura e salatura furono praticate fin dai tempi antichi ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] ’ordito e l’altro per la trama, e da due licci (meccanismi che servono a sollevare e ad abbassare determinati gruppi di fili dell il nuovo ciclo. Si tratta della macchina più diffusa nell’industria laniera.
Il sistema a fluido è assai diverso, come ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...