MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] è la maniera più efficiente e affidabile di regolare le grandezze meccaniche di un m. a corrente alternata), in tal modo delle applicazioni di media potenza, come gli azionamenti per l'industria cartaria e tessile, per pompe e ventilatori. Nel campo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] - La conversione di e. del vento in e. meccanica e, più recentemente, in e. elettrica può essere data non meno di 15.000 MW della propria capacità produttiva.
bibliografia
Storia dell'industria elettrica in Italia, a cura di G. Mori, C. De Rosa, G. ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] o terminale (cicli convergenti) del ciclo di fabbricazione. In tali casi (per es. componentistica meccanica, elettronica civile, industria del giocattolo, oggettistica strumentale per impieghi domestici), per quanto detto risulta conveniente rendere ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] nei trasporti, nell'abbigliamento, nell'edilizia, nell'industria del tempo libero e in quella alimentare, nel subiscono una crescita dei grani che ne pregiudica le proprietà meccaniche. Si sono quindi messi a punto nuovi sistemi, incrementando ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] Italia fino al 1993. Allo sviluppo della robotica l'industria italiana partecipa in prima linea occupando, in base ai ambiente di lavoro (per es., l'assemblaggio di due componenti meccaniche di un motore). In tale schema si possono individuare due ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento dei cibi. In genere la materia prima, derivante direttamente dall'agricoltura, viene trasformata [...] , per la maggiore cura durante la mungitura (la mungitura meccanica si va sempre più diffondendo), nella raccolta del latte e nel trasporto alle centrali.
Notevole sviluppo ha avuto l'industria dell'ice-cream, cioè la produzione di particolari creme ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] agricoltura, la strumentazione e automazione.
L'industria zuccheriera è un'industria complessa e anche pesante, giacché per largamente fruito dei progressi realizzati nel campo della meccanica e della automazione. Basta considerare che mentre fino ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] dell'impulso dato dai governi locali all'industria estrattiva del petrolio consentirono di considerare trascurabili a osmosi inversa ed energia solare, in cui l'energia meccanica di pompaggio dell'acqua salina alimentata all'impianto a osmosi ...
Leggi Tutto
L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc.
La produzione mondiale [...] ammonici quaternari, di prodotti di addizione, ecc.). A. così trasformati si usano specialmente nell'industria cartaria per migliorare la resistenza meccanica a umido della carta (carta per tovaglioli, per usi igienici, ecc.).
Amido reticolato. - Si ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618)
Giuseppe PASTONESI
Applicazioni nell'industria. - Tra le più importanti applicazioni del vuoto vanno ricordate quelle concernenti la distillazione e la concentrazione.
In entrambe [...] precedenza utilizzato per altre operazioni (produzione di energia elettrica o meccanica, ecc.). Ciò ha portato a realizzare impianti di evaporazione a effetti multipli.
Nell'industria alimentare si hanno frequenti applicazioni del vuoto, anche allo ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...