Fisico (Rostov 1883 - Schenectady, New York, 1954), di origine russa, naturalizzato statunitense (1917). Dapprima prof. di elettrochimica nell'univ. di Toronto, passò poi all'industria elettronica, divenendo [...] debbono una serie di ricerche, condotte con I. Langmuir, sulla diffusione molecolare, e una formulazione in termini di meccanica quantistica della legge di Richardson sull'effetto termoelettronico; ideò un vacuometro per ultravuoti. Tra le sue opere ...
Leggi Tutto
Jomaa, Mehdi. – Uomo politico tunisino (n. Mahdia 1962). Laureato in Ingegneria presso la Scuola nazionale di Ingegneria di Tunisi nel 1988 e specializzato in Meccanica, ha lavorato presso l’Aerospace, [...] è diventato direttore generale nel 2009. Non ascritto ad alcuno schieramento politico, nel 2013 è stato nominato ministro dell’Industria nel governo Larayedh e alle dimissioni di questi, rassegnate nel gennaio 2014, è stato incaricato di formare un ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] e, grazie a un cavalletto e a un apparecchio meccanico in grado di catturare immagini, nasce il ritratto fotografico in muove una profonda critica ai ritmi sfrenati di produzione delle industrie, all'ideologia del nazismo e alla società tesa solo all ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] altra ragione, nel complesso vi si nota una certa meccanica gracilità di costruzione e provvisorietà stilistica. La poesia sarà piuttosto più sensibile nei Nutricia. "È un miracolo di industria erudita ed artistica, dove le notizie caratteristiche di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] studi di biologia e di contribuire al progresso dell'industria ittica nel Mediterraneo. Unica istituzione presente in Italia per .
Il G. attuò praticamente la difesa antimalarica con sistemi meccanici e di bonifica in una serie di primi interventi di ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] e russi, ma pure per accrescere le entrate dell'Erario e, soprattutto, per sostenere l'industria, segnatamente siderurgica, oltre che metallurgica, meccanica e tessile.
L'opzione protezionista si spiega anche alla luce delle personali e variegate ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] nel 1925 secondo gli antichi canoni (la trasmissione è ancora meccanica), nella parrocchiale di San Felice d'Ocre; ma la piano strettamente artigianale ad uno vicino a quello dell'industria. La nuova concezione si concretò in una produzione in ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] con le lingue, "le norme proprie dell'agricoltura teorico-pratica e della meccanica a questa applicata" (Betri, p. 30).
Dal collegio il giovane nessuna differenza dunque tra contadini e operai dell'industria) e l'elezione del sindaco a suffragio ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] Giulio Parigi, i suoi studi di matematica e meccanica chiaramente finalizzati al destino militare che l'attende. maggio e 14 giugno 1651 - tutta la sua intrigante "industria" a corte per ridimensionarlo e sminuirlo. Spettandogli "assolutamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] per l’insediamento, nelle campagne parmensi, dell’industria saccarifera. Propongono connotati analoghi all’impresa di la generalità degli economisti ha giudicato espressione ‘meccanica’ del progresso tecnologico. Progresso tecnologico che lo ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...