FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino)
Laura Tomassoli
Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] affari del Banco Fenzi tramite il quale finanziò la prima fabbrica meccanica di botti in Italia e la costruzione dei primi treni elettrici con lo scopo di pubblicizzare l'orticoltura come industria, spingendo gli orticoltori italiani a creare un ...
Leggi Tutto
COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] proprietà e sono più feconde di applicazioni in ogni ramo di industria") e ad altre curve quali la cassinoide, la catenaria, 'anno accademico 1879-80 al C. un corso libero di meccanica e idraulica applicate all'architettura (Firenze, Arch. dell'Acc. ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovan Battista
Alberto Righini
Nacque a Pisa il 26 dic. 1826 da Pietro e Luisa Cantini. Compì, nella città natale, gli studi; all'università ebbe come maestri C. Matteucci e O. F. Mossotti, [...] alla scuola dell'Amici, le officine Galileo, nucleo dell'industria di precisione italiana.
Al D. si deve anche un telescopio i cui movimenti non fossero intralciati dai rudimentali sistemi meccanici della montatura provvisoria.
La notte tra il 4 e il ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] superare le difficoltà che le derivavano dalle carenze dell'industria italiana dell'abbigliamento dette vita ad una società per la cugino Senatore Borletti, presidente dell'azienda meccanica Fratelli Borletti, completamente estraneo al management ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] la propria denominazione sociale in Società De Angeli Frua per l'industria dei tessuti stampati. La costante attenzione alle nuove richieste del stessa. Le materie impartite erano: falegnameria, meccanica, disegno pratico, ma anche i primi rudimenti ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] domenicani. I nuovi maestri lo avviarono allo studio della meccanica e dell'ottica, il campo di applicazione preferito dal di esibire sementi e ritrovamenti utili al rinnovamento dell'industria e dell'agricoltura lombarde.
Nel 1779 uscì l'altra ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] L'industria del ferro in Italia, Torino 1864) e del 1870-74 sulle condizioni delle industrie in meteorologia, ibid., XXXIX (1903-1904), pp. 16-21; S. R. V. Mayer, Meccanica del calore, traduz. di G. B., Torino 1870.
Fonti e Bibl.: Q. Sella, ...
Leggi Tutto
PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] giurato della commissione per la classe Agricoltura, sezione Meccanica agraria. Nel 1873, in occasione dell’Esposizione pubblicata nel dicembre del 1911 sul Bollettino del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio (s. 100, X, n. 12), in cui ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] macchinari e finanziamenti riuscendo ad avviare quel Laboratorio di meccanica che diresse sino alla morte.
La sua azione prima esperienza, da venticinquenne, riguardò la riorganizzazione dell’industria dei bottoni di corno, settore nel quale la ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] eccellenza. Questo, infatti, grazie all’adozione della nuova pressa meccanica continua, introdotta dai fratelli Braibanti di Parma nel 1933, che fosse la fine di un’epoca memorabile per l’industria molitoria materana» (Riccardi, 2011, p. 96). L’ ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...