Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] con quelle di importazione 'iranica' è documentata dalla splendida produzione metallurgica, specie tra l'8° e il 7° sec. a.C un milione di anni, è stata individuata una tarda industria litica in strati contenenti anche frammenti di ceramica datati a ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] con quelle di importazione 'iranica' è documentata dalla splendida produzione metallurgica, specie tra l'8° e il 7° sec. a.C un milione di anni, è stata individuata una tarda industria litica in strati contenenti anche frammenti di ceramica datati a ...
Leggi Tutto
MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] nuove informazioni sia relativamente allo sviluppo della metallurgia dal punto di vista cronologico e tecnologico archaique d'Arslantepe, ibid.; I. Caneva, Note sull'industria litica di Arslantepe, ibid.; Middle East Technical University Keban ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] si avvicina all'era attuale. Nelle età più antiche le industrie sembrano inoltre costituite essenzialmente da un solo tipo di strumento egizia datata tra il 3800 e il 3600 a.C. La metallurgia vi fu introdotta intorno al 3000 a.C., alla fine cioè ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] sembri dai materiali delle necropoli.
Nella produzione metallurgica la dipendenza dall'influsso transalpino è invece ecc.). In questo ambiente trova anche ampie possibilità l'industria dei bronzi laminati con decorazione a sbalzo e incisa (dischi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] di Ramesse III (1200-1168), Timna era uno dei centri metallurgici più importanti del Sinai.
A causa della rarità dei minerali ‒ ma anche e soprattutto a Copto dove si trovava un'industria orafa simile a quella di Menfi.
Il piombo, lo stagno ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] petrolio e di gas naturale del Mare del Nord hanno favorito un notevole sviluppo dell’industria (elettrometallurgica, chimica, metallurgica differenziata, della cellulosa, alimentare), i cui impianti sono localizzati nelle capitali e nelle principali ...
Leggi Tutto
Località nei pressi di Montefiascone, in provincia di Viterbo, da cui prende nome un aspetto culturale proprio del Calcolitico (cultura di R., ca. 1000 a.C.), diffuso nell’area tra l’Arno, il Tevere e [...] a fiasco con anse o senza, e ciotole carenate; l’industria litica da punte di freccia o di giavellotto, asce da combattimento e teste di mazza in pietra levigata; quella metallurgica da oggetti in rame (pugnali, accette). Le sepolture a inumazione ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] del commercio era il baratto, queste città mercati-fiere dei prodotti sudanesi divennero anche centri minerari, laboratori di industriemetallurgiche e tessili. Dall'altro lato del deserto si affermarono Awdaghost, Azugi, Kumbi Saleh, Tadmekka e, più ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] e il XIII secolo.
Bibliografia
A.C. Blanc, L'industrie sur obsidienne des Iles Dahlac (Mer Rouge), in Actes che costituiscono probabili indizi di rapporti tra i primi occupanti e la metallurgia del ferro. Le occupazioni di M. II sono datate tra il ...
Leggi Tutto
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...
ittrio
ìttrio s. m. [lat. scient. Yttrium, tratto dal nome della località svedese di Ytterby (da cui anche itterbio)]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simbolo Y, numero atomico 39, peso atomico 88,91, trivalente, presente...