Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] che la dieta era integrata dai proventi delle attività di caccia a fauna selvatica e della pesca. L'industria fittile e quella metallurgica appaiono relativamente evolute e sebbene sia attestato l'uso di matrici di fusione bivalvi per la gettata di ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] che la dieta era integrata dai proventi delle attività di caccia a fauna selvatica e della pesca. L'industria fittile e quella metallurgica appaiono relativamente evolute, e sebbene sia attestato l'uso di matrici di fusione bivalvi per la gettata di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] raso al suolo dalla furia elamita (2004 a.C.).
La metallurgia dell'Iran sud-occidentale mostra sensibili evoluzioni tra la fase di , ben trattati, distinguono l'iride dalla pupilla. L'industria litica del sito ha restituito numerosi pesi (ovoidali e ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] di 12.000 anni; a Cerro La China è stata identificata un'industria di punte a coda di pesce risalente a 10.000 anni fa, la di Salango e di La Plata, così come lo sviluppo della metallurgia dell'oro nel II millennio a.C. La formazione della rotta ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] di scheggiatura di larghe lame; le punte di freccia sono di forma triangolare. L’industria su corno di cervo è abbondante e molto diversificata. La metallurgia era sconosciuta, ma sono da segnalare alcuni oggetti di rame importati.
Sono note numerose ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] 'inizio del III millennio a.C., periodo nel quale la metallurgia del rame si è ormai consolidata, coincide con la comparsa insieme ad oggetti del corredo funerario quali ceramiche e industria litica. Tale pratica funeraria continuò nelle fasi più ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] attestavano anche per questo sito una eccezionalmente precoce industria del bronzo, precedente di molto l'età del km da Tha Kae e a circa 30 km dai siti minerari e metallurgici della valle del Khao Wong Prachan. Il sito è caratterizzato da una ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] singolari vasi di probabile uso rituale.
Particolarmente importante appare anche l’industria su osso di cervo,mentre la lavorazione della pietra presenta tipi diversi di asce e la metallurgia del rame asce piatte, asce a occhio e oggetti d’ornamento ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] successive inumazioni e comprendono vasi, ornamenti e industria litica. L’industria litica è in genere di tipo Campignano, dell’economia della cultura di E.A. è la metallurgia, principalmente dell’argento e del rame, seguita dall’agricoltura ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] di nuovi. A partire dalla prima metà del XIX secolo, l'industria del falso è stata, in America Centrale come nei Paesi andini, di una lega può rivelare processi di lavorazione metallurgica e metallotecnica specifici e caratteristici (a caldo e ...
Leggi Tutto
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...
ittrio
ìttrio s. m. [lat. scient. Yttrium, tratto dal nome della località svedese di Ytterby (da cui anche itterbio)]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simbolo Y, numero atomico 39, peso atomico 88,91, trivalente, presente...