MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] montaggio di autoveicoli, iniziata nel 1965, ha raggiunto nel 1975 le 24.336 unità. In progresso anche le industriemetallurgica, tessile e dei materiali da costruzione. Alterni risultati ha conseguito il settore alimentare, con l'eccezione del solo ...
Leggi Tutto
L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] . Tlemcen è il centro tradizionale della fabbricazione dei tappeti, mentre Algeri possiede un impianto tessile moderno. L'industriametallurgica annovera un piccolo impianto a Orano e altri tre stabilimenti per la lavorazione dei metalli non ferrosi ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] .000 t di cemento (66.000 t nel 1961), un birrificio ha prodotto 389.000 hl di birra (78.000 nel 1960), e l'industriametallurgica ha dato 12.000 t di acciaio e 8.200 t di rame: ci sono inoltre sgranatoi di cotone, fabbriche di tessuti di cotone, di ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] delle paste alimentari (Yverdon, Bex, Nyon), di cioccolato e di farina lattea (Orbe), di tabacchi (Payerne, Vevey). L'industriametallurgica ha i suoi principali centri a Vevey, Losanna, Yverdon, Vallorbe, Cossonay. Nella valle di Joux si fabbricano ...
Leggi Tutto
PARIGI (XXVI, p. 331)
Giuseppe CARACI
Amedeo TOSTI
Sviluppo topografico e demografico (p. 332). - Il censimento dell'8 marzo 1936 rilevò nel comune di Parigi 2.829.746 ab. vale a dire una diminuzione [...] donne; quasi 1/4 della mano d'opera della capitale), seguìta dalle metallurgiche, dall'edilizia e dalle alimentari. Nella banlieue prevale invece la industriametallurgica (con 267.000 operai), che' per quanto gravemente danneggiata dalla guerra, è ...
Leggi Tutto
TERNI (XXXIII, p. 603; App. I, p. 1051; II, 11, p. 980)
Violante Nelia VALENTINI
Al censimento del 1951 la popolazione del comune di Terni risultò di 84.403 ab., di cui il 62%, cioè 53.163 ab., viveva [...] manifatturiera è rappresentata attualmente da 852 ditte che impiegano 12.700 operai; tra queste l'industriametallurgica occupa il maggior numero di addetti (7408, in 4 ditte). Nel 1951 sono stati messi in opera attrezzature moderne negli alti ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] ceco (distretto di Ostrava), i quali sono alla base della marcata industrializzazione della regione (industriametallurgica, chimica, tessile). L’agricoltura (barbabietola da zucchero, patate, cereali) è discretamente sviluppata nella Bassa ...
Leggi Tutto
Varna Città della Bulgaria (dal 1949 al 1957 Stalin; 313.983 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia e porto sul Mar Nero, in fondo all’ansa omonima. Importante nodo stradale e ferroviario, V. [...] è uno dei più notevoli centri industriali della Bulgaria (industriametallurgica, petrolchimica, elettrotecnica, cantieristica, tessile, alimentare) e sede di importanti attività culturali. La città è inoltre centro di turismo balneare.
Antica ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (380.848 km2 con 967.440 ab. nel 2008), nel settore NO del paese; capitale Helena. La parte orientale del territorio rappresenta l’estremo lembo nord-occidentale dei Great Plains; [...] . Importante l’attività estrattiva (rame, zinco, manganese, carbone, petrolio, gas naturale) cui è collegata l’industriametallurgica, petrolchimica, dei fertilizzanti e alimentare. Sviluppato il turismo.
La regione, visitata per la prima volta da ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (145.753 km2 con 3.002.555 ab. nel 2008). Il corso medio del Mississippi lo divide dal Wisconsin e dall’Illinois a E, e quello inferiore del Missouri lo divide dal Dakota Meridionale [...] Attivissima è l’estrazione di materiali da costruzione e di calcari. L’industria si dedica soprattutto alla lavorazione dei prodotti agricoli. L’industriametallurgica è presente a Davenport con grandi impianti per la raffinazione elettrolitica dell ...
Leggi Tutto
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...
ittrio
ìttrio s. m. [lat. scient. Yttrium, tratto dal nome della località svedese di Ytterby (da cui anche itterbio)]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simbolo Y, numero atomico 39, peso atomico 88,91, trivalente, presente...