DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] : Le Compagnie del gas in Napoli, Napoli 1962, pp. 174, 202; L. De Rosa, Iniziativa e capitale straniero nell'industriametalmeccanica del Mezzogiorno. 1840-1904, Napoli 1968, p. 74; Id., La rivoluzione industriale e il Mezzogiorno, Bari 1973, pp. 54 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] Tesoro M. Soleri aveva scritto a G. Gronchi, ministro dell’Industria, chiedendo la sospensione di ogni iniziativa da parte dell’azienda) impedisse nel caso del Pignone, l’azienda metalmeccanica fiorentina salvata dal fallimento negli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] ormai ridimensionato alla sola produzione metallurgica e metalmeccanica.
Esclusa dal circuito delle commesse statali fabbricazione di pompe per acidi, valvole e tubazioni per l'industria chimica. Il successo di queste nuove produzioni speciali, con ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] attraverso investimenti nella siderurgia e nella metalmeccanica, nell’elettronica, nel tessile, nell sulla storia dell’azienda elettrica milanese si segnalano: Energia e sviluppo. L’industria elettrica italiana e la società Edison, a cura di B. Bezza, ...
Leggi Tutto
metalmeccanico
metalmeccànico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di metal(lurgico) e meccanico] (pl. m. -ci). – Che riguarda insieme i settori della metallurgia e della meccanica: industrie metalmeccaniche. Operai m., o come sost. i metalmeccanici,...
sganciare
v. tr. [der. di gancio, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sgàncio, ecc.). – 1. a. Liberare un oggetto o una struttura dal gancio o dai ganci a cui sono sospesi o da cui sono trattenuti; staccare ciò che è agganciato: s. il carico della...