SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] , localizzate nell'agro di Sassari, nell'Anglona e nel Logudoro. Vi hanno notevole sviluppo le industrie casearia, sugheriera e peschereccia, e quella mineraria nella Nurra, con miniere di ferro, manganese, piombo, zinco e antimonio.
La densità media ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] 5,7 capre e 18,5 e 43,6 maiali.
Le ricchezze minerarie della Carinzia sono la lignite e il ferro di Wolfsberg; produzione quest' di Lavant è alla testa della produzione austriaca. Altre industrie, legate al suo ambiente naturale, sono quella della ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] . Di nuovo ai risultati delle ricognizioni americane si deve la conoscenza dell'intensa attività mineraria nella zona d'influenza edomita (Wadi ‛Arabah). Una fiorente industria per la fusione e la raffinazione del rame, attribuibile al tempo del re ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] paese è rivolto oggi soprattutto alla produzione agricola e mineraria. Ma l'utilizzazione delle notevoli risorse idroelettriche potrebbe, come già accennato, far sorgere l'industria dell'alluminio.
Storia. - Tra i territorî dell'Africa Occidentale ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] 1988, a 2,2 milioni di capi.
L'attività mineraria è sempre irrilevante, non essendo stati attuati i progetti historia, in Revista iberoamericana, 138-139 (1987).
Cinema. - L'industria cinematografica ha avuto in C. R. uno sviluppo tardivo: basti ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] in qualche anno i 900.000 kg. di bozzoli. L'industria ha una parte secondaria nella vita economica della città. Vi sono (Bra), da vetrerie, ecc. Scarsa è invece la produzione mineraria. La rete stradale e ferroviaria è abbastanza fitta.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] parte controllata dal contrabbando ed esportata di frodo. Altra risorsa mineraria di primaria importanza, il cui controllo e commercio sono tra i concorso nel 2005 a formare il 55% del PIL, l'industria l'11% e le attività terziarie il 34%, ma gran ...
Leggi Tutto
Uno degli stati della Federazione Australiana, e, per estensione (2.527.732 kmq.), il maggiore di essi, rappresentando il 33% dell'intera superficie. I suoi confini sono a NO., a O. e a S., l'oceano; a [...] del bestiame, naturalmente tutti animali da macello. L'industria dei latticinî è scarsa, perché mancano grossi centri di allevarvi il bestiame è fallito.
Il valore totale della produzione mineraria, alla fine del 1925, era di Lst. 164.306.841. ...
Leggi Tutto
SENEGAL (XXXI, p. 376; App. II, 11, p. 807; III, 11, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha ottenuto la piena indipendenza dalla Francia nel 1960; nello stesso anno si scioglieva la federazione del Mali, [...] (118.000 nel 1963).
I fosfati costituiscono la principale risorsa mineraria del paese che si pone al quinto posto nella graduatoria dei Capo Verde - si concentra quasi il 90% dell'industria del paese, è entrato in funzione uno stabilimento per ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, [...] che su 194.281 ab. di età superiore ai dieci anni, 57.132 sono agricoltori, 26.883 sono addetti all'industria (prevalentemente mineraria); 3832 praticano il commercio; 68.716 (di cui 58.281 donne) sono addetti alle cure domestiche ecc. I proprietarî ...
Leggi Tutto
cernitrice
s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore,...
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...