PUEBLA (A. T., 148)
Emilio MALESANI
*
Capitale dello stato omonimo nel Messico centrale. La città sorge al centro della conca di Puebla, in mezzo alla vasta pianura che si eleva a 2160 m. s. m. Secondo [...] e il centro del maggior distretto dell'industria cotoniera messicana.
Fondata nel settembre 1531 per zucchero. Meno notevole è il patrimonio zootecnico. Anche la produzione mineraria è abbastanza limitata e, nonostante si ritenga che il territorio ...
Leggi Tutto
Sudan
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. In occasione di un censimento effettuato nel 1993 la popolazione della Repubblica [...] di attività economica era così ripartito: agricoltura 29,1%, industria 29,4%, servizi 36,1%. L'agricoltura rimane aggiunta al petrolio, la dotazione mineraria del S. comprende oro (la più redditizia esportazione mineraria dopo il petrolio), asbesto, ...
Leggi Tutto
Il c. è stato isolato e riconosciuto come elemento nel 1780 da T. O. Bergman, ma è stato utilizzato come metallo solo a partire dalla prima guerra mondiale.
Nel 1910 il consumo annuo era di 300 t di ossido, [...] taglio, come filiere, come utensili di perforazione nella tecnologia mineraria, ecc.
5) Leghe diverse. Il c. entra nella Gli ossidi e i sali di cobalto trovano impiego: nell'industria ceramica e in vetreria per la colorazione o l'imbianchimento degl ...
Leggi Tutto
L'ex Protettorato Tedesco, con una superficie di 823.876 km2 e una popolazione di 447.000 ab., è amministrato dall'Unione Sudafricana come parte integrante del suo territorio (è rappresentato al Parlamento), [...] come territorio dell'Africa di SO.
La produzione mineraria e quella dell'allevamento formano l'ossatura economica Notevole è l'attività peschereccia, alla quale è legata l'industria conserviera della Baia delle Balene. La ricchezza del sottosuolo è ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale capoluogo di circondario nel dipartimento del Gard, sulla riva sinistra del Gardon, ai piedi delle Cevenne. La sua popolazione, che nel 1901 era di 18.568 ab., e nel 1906 [...] Alais è infatti al centro di una ricca e vasta zona mineraria, comprendente i due bacini limitrofi del Gardon e della Cèze col nome di tramette o organzino di Alais. Date le grandi industrie che la città possiede, assai attivo è il suo traffico, ...
Leggi Tutto
STINNES, Hugo
Carlo Antoni
Industriale tedesco, nato a Mülheim sulla Ruhr il 12 febbraio 1870, morto a Berlino il 10 aprile 1924; figlio e nipote di commercianti di carbone. Compiuti gli studî all'accademia [...] mineraria di Berlino, il givvane S. entrò nella ditta della famiglia, ma poco dopo fondava un'impresa accantonare colossali riserve di valuta oro, creando basi autonome alle sue industrie. E continuò ad acquistare. Mentre le sue vecchie aziende, ...
Leggi Tutto
SAN JOSÉ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
JOSÉ Capitale della Repubblica di Costa Rica e capoluogo della provincia omonima, situata nel centro della valle dell'Abra a 9° 56′ di lat. [...] provincia è intensamente coltivata a caffè, canna da zucchero, cereali e legumi. La produzione mineraria non ha importanza; l'industria, poco sviluppata, ha prevalentemente carattere agricolo (essiccatoi di caffè, zuccherifici, fabbriche di sigari e ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI p. 334; App. I, p. 800; II, 11, p. 216)
Silvio PICCARDI
La popolazione del comune alla data del censimento del 1951 comprendeva 142.333 residenti (di cui nel capoluogo 131.174). Alla fine [...] nel modo seguente tra i diversi rami di attività: industria 42,5%, agricoltura, caccia e pesca 21%, commercio trovano tuttora a Piombino (siderurgia), nell'Isola d'Elba (dove l'attività mineraria è in forte ripresa: 714.750 t di minerale di ferro e 52 ...
Leggi Tutto
Grossa borgata sulla sinistra dell'Arda, in prov. di Piacenza, a 50 m. s. m., C. presenta una pianta regolare a scacchiera che risale agli ultimi decennî del sec. XV, quando Gian Ludovico, primo marchese [...] agip mineraria, sorto alla periferia meridionale dell'abitato e formato da tre settori distinti (minerario, di 6327 nel dicembre I958.
Bibl.: E. Ottolenghi, Cortemaggiore, Piacenza 1937; T. Cavalli, Cortemaggiore: storia, arte, industria, Parma 1953. ...
Leggi Tutto
KATOWICE (A. T., 51-52)
Riccardo Riccardi
Città della Polonia sud-occidentale, capoluogo del voivodato della Slesia (v.). È situata sulla Rawa (bacino della Vistola) a circa 270 m. s. m., sul margine [...] occidentale dell'altipiano della Piccola Polonia, nella zona mineraria (carbone, minerali di zinco e di piombo) e industriale più importante , laminatoi, fonderie), quelle meccaniche e l'industria chimica. Katowice è pure attivo centro ferroviario, ...
Leggi Tutto
cernitrice
s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore,...
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...