Stato dell’India (155.707 km2 con 39.483.000 ab. nel 2007), tra l’altopiano di Chota Nagpur a N e il Golfo del Bengala a SE; capitale Bhubaneswar.
Il territorio è montuoso all’interno, comprendendo il [...] e la pesca. La notevole ricchezza mineraria del sottosuolo (ferro, bauxite, carbone, manganese, grafite, calcare), insieme con quella di energia idroelettrica, ha favorito lo sviluppo dell’industria soprattutto nei settori siderurgico (a Raurkela ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] a quella di 464 nel 1914-18.
La guerra e l'industria. - Se la guerra mondiale ha danneggiato in generale la da 7,6 a 6,3.
Alla diminuzione della produzione mineraria europea si contrappone il fortissimo aumento della produzione americana, che ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] accolto solo un secolo più tardi dalla legislazione mineraria di Venezia. Grandi idee concepì il duca per tempo e troppo favorì il commercio rispetto all'agricoltura e alle industrie. Riprese i disegni di Emanuele Filiberto e di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] porta alla superficie il minerale coi metodi ordinarî della tecnica mineraria (v. miniera), poi lo si sottopone a un trattamento di forni a carbone figurano alcuni fra i più stimati tecnici dell'industria, come R. Gill e S. Mottura.
I più recenti ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] esportazione italiana. - Secondo la relazione annuale del servizio minerario, nel 1931 erano in esercizio, in Italia, 758 di 1 cm. all'ora. Il telaio orizzontale fu introdotto nell'industria del marmo nei primi anni del sec. XIX; esso allora era ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] t, classe Centauro, la cui realizzazione segna la rinascita dell'industria navale italiana. I successivi anni Sessanta vedono la m. come il fondo marino per la ricerca petrolifera e mineraria, o per la costruzione di isole galleggianti a fini ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] e mobili destinati alla gestione di un'industria monopolizzata; e) i beni che costituiscono la decr. 29 luglio 1927, n. 1443, che ha unificato la legislazione mineraria, il diritto riconosciuto allo stato è il diritto di concessione della ricerca ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] i suoi prodotti hanno importanza solo per il fabbisogno locale.
Miniere e industrie. - Le recenti esplorazioni hanno messo in luce sempre meglio la grande ricchezza mineraria del Turkestan, anche al difuori del territorio del Kazakistan, che appare ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] Questi ritrovamenti richiamarono varie società di ricerca mineraria, molte delle quali però scomparvero quasi subito ripresa (7,46 t nel 1991; 6,68 t nel 1992). L'industria chimica usa il p. come catalizzatore: metà del consumo è assorbita dalle reti ...
Leggi Tutto
NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] dalla Germania nel 1873, dall'Italia nel 1894.
Frattanto l'industria della raffinazione del nichelio si era sviluppata. Nel 1865 J. così grande, che quasi non aveva precedenti nella storia mineraria) contenente, insieme al 2-4% di nichelio e a ...
Leggi Tutto
cernitrice
s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore,...
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...