SAHARA (XXX, p. 441)
Elio Migliorini
Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] en Afrique", nelle quali dovrebbe svilupparsi l'industria pesante;
3) giacimenti petroliferi e metaniferi del Tuat i nomadi sono diventati seminomadi.
Il rifornimento dei centri minerarî non è agevole, specie dove (come nel caso dei giacimenti ...
Leggi Tutto
OHIO (A. T., 130-131)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno degli stati centrali (di NE.) della Confederazione nord-americana, il 35° in ordine decrescente d'ampiezza (superficie 106.289 kmq.), ma il 4° [...] agricoltura (184 milioni di dollari contro 86, nel 1931). La campagna mineraria del 1931 ha dato 21,4 milioni di tonn. di carbone, e di grossi mercati hanno dato rapido e intenso sviluppo all'industria. Nel 1929 si contavano nello stato 11.815 imprese ...
Leggi Tutto
LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] 1902). Il ritirio impresso durante la grande guerra all'industria estrattiva delle zone vicine ha prodotto anche qui il suo Villablino (5 mila ab.) è insediamento recente nella zona mineraria lungo la via che adduce alle Asturie attraverso il Puerto ...
Leggi Tutto
NUOVA GALLES DEL SUD (New South Wales; A. T., 166-167; 168)
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Ferdinando MILONE
Stato dell'Australia sud-orientale, uno dei minori della Federazione per territorio, [...] industriale in tutta la Federazione e oltre la metà del combustibile. A cagione delle sue ricchezze minerarie, vi hanno maggiore importanza le industrie che lavorano i metalli; ma pure molto sviluppate, a paragone delle altre, vi sono quelle tessili ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...]
Le condizioni geologiche spiegano la grande ricchezza mineraria dello stato, dai grandi depositi di argilla e nelle cave erano in media occupati, nel 1929, 2907 operai. Le industrie hanno importanza notevole con un impiego di mano d'opera di 137.525 ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] tungsteno, 16.695 kg di oro, ecc. L'industria è molto sviluppata: acciaierie, stabilimenti meccanici, manifatture di suini. Più ancora di un tempo è eccezionale l'importanza della produzione mineraria; nel 1957 si ottennero circa 423.000 t di rame, 37 ...
Leggi Tutto
OKLAHOMA (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati della Confederazione nordamericana, nella sezione del Centro Sud-ovest, situato tra 33°35′ e 37° lat. N. e 94° 29′ e 103° di long. [...] è venuto assumendo enorme importanza dal punto di vista minerario: nelle cave e nelle miniere nel 1930 erano occupate e valore di produzione, occupa senz'altro il primo posto l'industria della raffinazione del petrolio (75 operai nel 1909, 4612 nel ...
Leggi Tutto
LILLA (fr. Lille; A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Nicola OTTOKAR
Citta della Francia, capoluogo del dipartimento del Nord. Il nome, nella forma latina Isla, si trova menzionato nella continuazione [...] nella seconda metà del secolo XIX, recluta la mano d'opera a domicilio fin nel centro della regione mineraria. Fiorente è anche l'industria chimica, i cui stabilimenti sorgono a Loos, Lomme, Saint-André, la Madeleine. La metallurgia impiega non meno ...
Leggi Tutto
RILEVAMENTO ARCHITETTONICO E URBANO
Livio Sacchi
- Diversi tipi di rilevamento. L’evoluzione del rilevamento architettonico e urbano
Il r. a. e u. è un’operazione complessa che comprende la misurazione [...] di utilizzo del laser scanner nel campo dell’industria delle costruzioni, legato sia agli interventi di conservazione parti sia sotterranee sia superficiali per lavori di estrazione mineraria e così via.
L’evoluzione del rilevamento architettonico e ...
Leggi Tutto
MICHIGAN (abbr. Mich.; A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno degli Stati della Confederazione nordamericana, il 22° in ordine decrescente di superficie (150.162 kmq.). Il suo territorio [...] 0,6 nel 1929), gesso, sale, ecc. Il valore della produzione mineraria ascese nel 1930 a 111 mil. di dollari.
La facilità che le vie varia, ma su tutte dominano di gran lunga le industrie meccaniche e quelle del legno. Le fabbriche di motori ...
Leggi Tutto
cernitrice
s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore,...
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...