SANTA CATHARINA (A. T., 157-158)
Emilio MALESANI
*
Stato del Brasile meridionale, con una superficie di kmq. 94.998 e una popolazione di 668.743 ab. secondo il censimento del 1920, cresciuta a 1.061.100 [...] ). Scarsa importanza ha tuttora la produzione mineraria, limitata all'estrazione del carbon fossile nelle del mate, della farina di manioca, zuccherifici, ecc. L'industria tessile contava nel 1928 solo 22 fabbriche, che produssero in quell ...
Leggi Tutto
RUHR (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Augusto TORRE
Fiume della Germania, affluente di destra del Reno, lungo 240 km. (di cui 76 navigabili); avente un bacino di 4470 kmq. Le sue sorgenti si trovano [...] un massimo da dicembre a febbraio e un minimo in agosto) offrono un prezioso contributo ai bisogni delle industrie, specie di quella mineraria. Undici grandi dighe assicurano l'alimentazione anche nei mesi estivi. Le acque di rifiuto vanno poi nell ...
Leggi Tutto
MONTANA (abbr. Mont.; A. T., 136-137)
Giuseppe CARACI
Alessandro DE MASI
Uno degli stati della confederazione nordamericana, il 3° in ordine decrescente di grandezza (dopo il Texas e la California) [...] petrolio (4,5 milioni di hl.), zinco, tungsteno, pietre preziose, ecc. Il valore della produzione mineraria ascese nel 1930 a 51 mil. di dollari. L'industria conta 583 stabilimenti con 14 mila operai, ed è concentrata soprattutto attorno alla regione ...
Leggi Tutto
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione [...] più estensivamente coltivata, consiste in un valore che nessuna industria umana impiegata nella terra ha creato.
Si aggiunge che nell'industria agricola, del resto come nella estrattiva (mineraria), si manifesta il fenomeno della rendita, l'esistenza ...
Leggi Tutto
TANGANICA (XXXIII, p. 226)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti.
Condizioni [...] continuano ad essere le basi dell'economia locale, mentre l'industria è ancora molto modesta. A circa 36.000.000 di asini e pochi cavalli. Ancora non rilevante è la produzione mineraria, per quanto siano noti da molto tempo numerosi giacimenti di ...
Leggi Tutto
SONORA (A. T., 147)
Emilio Malesani
Stato messicano che si estende sulla costa del Golfo di California, tra la foce del Colorado e la Baia di Agiabampo, e verso l'interno abbraccia il territorio costiero [...] e grafite), per cui la Sonora si trova a occupare uno dei primi posti nella produzione mineraria messicana. Oltre agli impianti minerarî, l'industria comprende una grande fonderia in Cananea, un cotonificio per la filatura e tessitura, una fabbrica ...
Leggi Tutto
SERPIERI
. Famiglia di patrioti e di industriali del Risorgimento. I suoi membri più degni di nota sono: Enrico, nato a Rimini da Giambattista e Maria Aducci il 9 novembre 1809. Laureatosi a Bologna, [...] piombo argentifero, iniziando per conto suo e promovendo una attività mineraria fortunata e benefica per sé e per il paese. Costituito dirigenti. Poté allora procurar appoggi finanziarî all'industria paterna e progettare altre e maggiori iniziative ...
Leggi Tutto
KUTNÁ HORA (ted. Kuttenberg; A. T., 59-60)
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Karel STLOUKAL
*
Città della Cecoslovacchia, nella provincia (župa) di Praga (Boemia), posta a 253 m. s. m., nella valle di un affluente [...] dell'Elba. L'industria vi è rappresentata dalla fabbricazione di calzature, manifattura di tabacchi, fonderia Bibl.: P. M. Veselský, Král. horni město Kutná Hora (La regia città mineraria di K. H.), Kutná Hora 1867; F. A. Slavík, Panství Kutnohorské ...
Leggi Tutto
MARAMUREŞ (A.T., 79-80)
Riccardo Riccardi
Regione e dipartimento della Romania settentrionale. La regione, confinante con l'Ungheria, la Cecoslovacchia e la Polonia e con le altre regioni romene della [...] bovini, 126.000 ovini e 69.000 suini.
Ragguardevole la produzione mineraria nella zona di Baia-Mare, dove si estraggono fin dal sec. industrie maggiori si trovano a Baia-Mare (cotonifici), a Firiza-de-Jos (industrie chimiche) e a Satu-Mare (industria ...
Leggi Tutto
NUEVO LEÓN (A. T., 147)
Emilio Malesani
Stato del Messico, con una superficie di 65.103 kmq. e una popolazione, nel 1930, di 417.491 abitanti (densità 6,4 ab.). Confina a nord e a ovest con il Coahuila, [...] .000 suini, 40.000 pecore e 180.000 capre. La produzione mineraria, che nel 1924 rappresentava un valore di 3.700.000 pesos, è di carbone, di ferro, di rame, ecc.
Le industrie si sono sviluppate particolarmente a Monterrey, la cui popolazione, forse ...
Leggi Tutto
cernitrice
s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore,...
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...