SOPRON (ted. Ödenburg; A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Importante città dell'Ungheria occidentale, posta a breve distanza dal confine austriaco (Burgenland), che circonda da tutti i lati il suo contado [...] 5,2% d'israeliti). Il 48,4% degli abitanti vive dell'industria (dolciumi, tessuti, zuccherifici, fonderie, fabbriche di macchine agricole) e del la città possiede tra l'altro una scuola mineraria e la facoltà evangelico-teologica dell'università di ...
Leggi Tutto
KARLSTAD (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Città della Svezia centrale, capoluogo della prefettura (län) del Värmland; è posta sulla riva settentrionale del lago Vänern, alla foce del Klar älven. Ha preso [...] Karlstad, il cui sviluppo fu in stretta relazione col fiorire dell'industria del minerale di ferro e del legno nei secoli XVIII e , che a Kil s'incontra con le linee che servono la regione mineraria del Värmland e con quella che va a Göteborg.
A 7 km. ...
Leggi Tutto
ORURO (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Città mineraria della Bolivia, capoluogo dell'omonimo dipartimento, situata sull'altipiano a 3700 m. s. m., in una zona assai arida e sprovvista affatto di vegetazione. [...] argentifera, ma, quando le grandi applicazioni che trovò lo stagno nell'industria moderna alla fine del sec. XIX fecero alzare fortemente il prezzo di questo minerale, lo sfruttamento minerario nella zona di Oruro, come in tutta la Bolivia, rifiorì ...
Leggi Tutto
TANTALIO (XXXIII, p. 239)
Dante Buttinelli
Grazie all'elevata affinità per il carbonio e l'azoto e alla discreta stabilità dei relativi carbo-nitruri il t., insieme col niobio, ha avuto già da diversi [...] tempo impiegato, per l'eccellente resistenza alla corrosione, nell'industria chimica e in quella nucleare: la prima se ne tubi, fili, ecc., per laminazione, trafilatura, ecc.
Nel 1976 la produzione mineraria di t. e niobio è stata di 23.000 t (di cui ...
Leggi Tutto
KERRY (A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Contea della provincia di Munster nello stato libero dell'Irlanda; confina a nord col fiume Shannon, a est e a sud con le contee di Limerick [...] famosi per la loro bellezza. Scarsa importanza ha la ricchezza mineraria, eccettuato il rame che anticamente si scavava nei pressi di e di soggiorno per turisti. Notevole importanza ha anche l'industria della pesca. Su una superficie di 4701 kmq. ha ...
Leggi Tutto
KARSTEN, Karl Johann Bernhard
Maria Piazza
Geologo e chimico tedesco, nato a Butzow il 26 novembre 1782, morto a Berlino il 22 agosto 1853. Si dedicò specialmente all'arte mineraria e alla metallurgia [...] 1818 l'Archiv für Bergbau und Höttenwissen mediante il quale mirò a ottenere sempre più la fusione tra scienza e industria, che poi, nel 1829, trasformò in Archiv für Mineralogie, Geognosie, Bergbau und Hüttenkunde. Tra le opere minori del K. sono ...
Leggi Tutto
TUCSON (A. T., 140-141)
Piero Landini
La seconda città dello stato di Arizona (Stati Uniti), capoluogo della Pima County; fu capitale dello Arizona Territory dal 1867 al 1877: contava 7007 ab. nel 1880, [...] per agricoltura, favorita dall'irrigazione artificiale, allevamento e risorse minerarie (rame). Nella grande industria erano occupati 993 operai nel 1929, soprattutto nell'attività mineraria e meccanica. La città ha notevole importanza ferroviaria ...
Leggi Tutto
TURMER, Peter Ritter von
Gino Burò
Metallurgico, nato il 10 maggio 1809 a Feistritz presso Peggau in Stiria, morto l'8 giugno 1897 a Leoben. Studiò al politecnico di Vienna. Dopo un viaggio d'istruzione [...] durato due anni attraverso i maggiori centri dell'industria siderurgica, fu nominato professore al Johanneum di Graz (1835) e quindi alla scuola mineraria di Vordernberg (1840). Nel 1849 questa scuola fu trasferita a Leoben e il T. ne divenne ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] caccia a fauna selvatica e della pesca. L'industria fittile e quella metallurgica appaiono relativamente evolute e a sud. A meno di 80 km inoltre si trova il sito minerario di Tonglüshan (Hubei), attivo dall'inizio dell'epoca dei Zhou Occidentali ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] un tempo, quando il calcio non era ancora un'industria così raffinata e costosa.
Roberto Beccantini
Denominazione e sede Arantes do Nascimento.
Originario di Três Corações, nella zona mineraria di Minas Gerais, Pelé diventa, appena quindicenne, stella ...
Leggi Tutto
cernitrice
s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore,...
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...