Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] a Palermo una scuola post-laurea di indirizzo minerario, la Scuola superiore delle zolfare. L’anno L’utopia di Quintino Sella: la politica della scienza, Torino 1992.
Storia dell’industria elettrica in Italia, 1° vol., Le origini: 1882-1914, a cura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] in tempo di pace e a creare stabili legami tra l'industria, la scienza accademica e l'esercito.
Gli esplosivi
Sin dall' produzione di celluloide o di dinamite per l'estrazione mineraria, che prima della guerra costituiva la loro principale attività ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] di altre parti del mondo. Grazie all'esplosione dell'industria privata della stampa, avvenuta nel XVI sec., possediamo usate in alcuni settori chiave dell'economia come l'estrazione mineraria, la metallurgia e la lavorazione della porcellana, se non ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] chiama in causa solo milizie ribelli e trafficanti, ma coinvolge grandi società minerarie, aziende d’intermediazione commerciale, agenzie di trasporti e linee aeree, industrie, banche. Le responsabilità variano dal ruolo attivo di chi va a estrarre ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] stime della Banca mondiale, nel 2007 l’agricoltura generava circa il 15% del valore aggiunto prodotto nella regione, l’industria (incluse attività minerarie ed energetiche) circa il 32%, i servizi circa il 54% (World bank 2009b, p. 357). Il peso dell ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] completamente diverso, la situazione è analoga a quella dell’industria aeronautica: la combinazione di calcolatori più veloci e di principalmente nell’ambito delle scuole d’ingegneria mineraria, ha ricevuto recentemente un grande sviluppo proprio ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] su tecniche di scavo. Alla classe delle tecniche a freddo non minerarie vanno ascritti i processi di estrazione a freddo con iniezione di nel commercio e nei trasporti (20%) e nell’industria (38%).
La crescita della produttività energetica non sarà, ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] precorritrice analisi di J.C. Mitchell sulla Copperbelt (cintura mineraria del rame) della Rhodesia settentrionale (l'attuale Zambia) e di carriera sia nell'amministrazione che nell'industria e nel commercio. Il rovescio della medaglia, naturalmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] chimica. Balthazar-Georges Sage (1740-1824) fondò la prima scuola di ingegneria mineraria, l'École des Mines, mentre Macquer aveva in mano l'intera industria francese, quale direttore della Manifacture Royale de Sèvres e quale accademico incaricato ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] dell'allume di Tolfa, in Archivio d. R. Società rom. di storia patria, LX (1937), pp. 107-147; G. Barbieri, Industria e politica mineraria nello Stato pontif. dal '400 al '600, Roma 1940, pp. III ss.; E. Gerlini, La villa Farnesina in Roma, Roma ...
Leggi Tutto
cernitrice
s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore,...
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...