BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] a Lecce (1937); il palazzo della facoltà di ingegneria mineraria dell'università di Cagliari (1939). Inoltre ha fatto parte dei lavoratori (Confederazione fascista dei lavoratori dell'industria, 1942); della commissione del ministero delle ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] quando, mentre ricopriva la carica di segretario della Federazione nazionale dei lavoratori delle industrie estrattive, gli venne affidata la presidenza della Società mineraria carbonifera sarda (Carbosarda), che mantenne fino al 28 apr. 1943.
Per il ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] luglio 1955-19 maggio 1957), fu ministro dell'Industria e Commercio, e si trovò, pertanto, a materia ormai troppo complessa per essere disciplinata dalla vecchia legge mineraria del 1927.
Secondo reiterate dichiarazioni del ministro (si veda, ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] nel campo della mineralogia applicata. Promosse ricerche, sondaggi e perizie sui giacimenti minerari italiani in relazione a politiche di sviluppo dell’industria nazionale, in particolare di quella siderurgica: dai giacimenti di ferro del Monte ...
Leggi Tutto
MASCI, Guglielmo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Napoli il 18 nov. 1889 da Filippo, professore di filosofia morale nell’Università di Napoli, e da Giuseppina Tattoni.
Il M. frequentò l’Università a Napoli, [...] solito limitate alla rendita fondiaria e a quelle edilizia e mineraria.
Nel gennaio 1915, il M. conseguì la libera », «la trasformazione di una industria in un’altra trae con sé la trasformazione delle industrie concernenti il capitale tecnico delle ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Clemente
Luigi Cerruti
MONTEMARTINI, Clemente. – Nacque il 12 giugno 1863, a Montù Beccaria, piccolo centro dell’oltrepò pavese, da Pietro e da Angela Mascheroni, primo di tre fratelli [...] , era stato incaricato dell’insegnamento di chimica mineraria. Nella sede torinese raggiunse il vertice della e bibliografia incompleta); L. Losana, C. M., in La chimica e l’industria, 1933, vol. 15, p. 310; C. Manuelli, Commemorazione, ibidem, vol ...
Leggi Tutto
CASTRO, Giovanni di
Mario Caravale
Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] suo commercio, in Arch. della R. Deput. romana di storia patria, XXX (1907), pp. 14-21, 421-424; G. Barbieri, Industria e politica mineraria nello Stato pontif. dal '400 al '600, Roma 1940, pp. 15-31; P. Sella, La prima concessione per l'allume della ...
Leggi Tutto
VEGNI, Angelo Errigo Giovanni
Daniele Vergari
– Nacque a Pari (oggi in provincia di Grosseto) il 3 aprile 1811 da Niccola Pietro Vegni, patrizio senese, e Teresa Filippi, secondo di quattro figli.
Il [...] granducale per conoscere lo stato dell’arte metallurgica e mineraria: nel 1838-39 viaggiò in Sassonia e in Francia uno dei primi esempi di raccolta di capitali per la nascente industria del Granducato. Nel 1860, insieme a Pietro Bastogi e altri, ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] riguardo allo sfruttamento delle materie prime energetiche (Sulla zona antracitifera alpina, in Rassegna mineraria della industria chimica e delle industrie mineralurgiche e metallurgiche d’arti, scienze, economia e finanza affini, 1902, vol. 16 ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Vittorio.
Marco Ciardi
– Nacque a Rivoli (Torino) il 9 agosto 1844 da Giuseppe Sclopis e da Giacinta Villanis.
Gli Sclopis erano un’antica famiglia piemontese, impegnata fin dalla metà del [...] si dotò anche di una rivista, La chimica industriale, che nel 1903 diventò Industria chimica, per poi trasformarsi, nel 1914, nel periodico dell’Associazione mineraria sarda.
Per merito dell’Associazione, nel 1902 venne organizzato a Torino il I ...
Leggi Tutto
cernitrice
s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore,...
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...