Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] rilevante misura anche dalle acque interne.
L'attività mineraria si manifesta particolarmente intensa nel settore dei fosfati ( fusi e 790 telai nel 1956) e di rayon. L'industria chimica, a fianco di modeste fabbriche di fertilizzanti, già esistenti ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] e pesca assorbono il 35,3% della popolazione norvegese; l'industria il 26,5%, il commercio (compresa la marina mercantile ed press'a poco quelle del 1938-39.
La produzione mineraria è la seguente:
Le riserve idroelettriche della Norvegia sono state ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] sono di lieve entità. Il governo ha promosso, dopo il 1948, lo sfruttamento intensivo dei giacimenti minerarî esistenti; tuttavia le industrie estrattive risentono ancora dei danni subiti durante l'ultima guerra. Sono attualmente sfruttate 17 aree ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] a 3 milioni nel 1973).
Lo sfruttamento delle risorse minerarie si mantiene a un discreto livello seppure lontano dalle ) sono in ascesa.
Nel settore industriale primeggia l'industria tessile, specialmente quella cotoniera. Tra le altre attività ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] , che sono particolarmente attratti da questi prodotti.
È specialmente l'industria estrattiva, che ha segnato i maggiori progressi in questi ultimi anni; portando a 100 l'indice della produzione mineraria nel 1949, esso era già salito a 200 nel 1958 ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] 337.000 nelle acque interne (Niger, Benué, Ciad).
La ricchezza mineraria è assai notevole e concentrata nell'ex-Biafra, tranne stagno e columbite nel quadriennio seguente, le produzioni dell'industria alimentare (oleifici, zuccherifici, birrifici e ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] di metri cubi di legname, esportato in notevole percentuale.
Le industrie, nazionalizzate, si sono fortemente sviluppate nell'ultimo decennio, soprattutto nei settori minerario, siderurgico, metallurgico, meccanico e chimico, secondo i piani biennali ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] 500 uomini con 129.250 barche a vela e 760 a motore.
La produzione mineraria nel 1956 comprendeva 12.750.000 t di petrolio e 2.650.000 t di Stato di Indonesia, la Banca di Stato per l'Industria e la Banca Popolare Indonesiana. L'unità monetaria è la ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] 2 milioni di ovini nel 1972).
La principale risorsa mineraria è il petrolio; lo sviluppo dello sfruttamento dei nuovi 'ultimo però è destinato ad acquistare notevole importanza.
Le industrie alimentari, quelle tessili (filati di cotone) e del cemento ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] 1988, a 2,2 milioni di capi.
L'attività mineraria è sempre irrilevante, non essendo stati attuati i progetti historia, in Revista iberoamericana, 138-139 (1987).
Cinema. - L'industria cinematografica ha avuto in C. R. uno sviluppo tardivo: basti ...
Leggi Tutto
cernitrice
s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore,...
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...