ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] il 10% dei posti di lavoro è occupato da stranieri). Nonostante le estese partecipazioni governative nelle industrieminerarie (1969) e le successive nazionalizzazioni (1973) non sono mancate le difficoltà economiche - principalmente derivate dalla ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] 3.584.000, bovini 883.000, suini 6.026.000). La produzione mineraria è in costante ascesa (nel 1958: 13.152 kg di oro e .000 t di ferro e 326.500 di cromite) mentre l'industria, nonostante l'elaborazione dal 1954 di piani quinquennali che assorbono il ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 414)
Negli ultimi decenni il grande stato di Sud-Ovest ha conosciuto un'enorme crescita demografica e profonde trasformazioni economiche. Queste si sono localizzate su poche aree urbanizzate [...] l'introduzione di tecnologie avanzate.
Finita da tempo l'epopea mineraria, si continuano a estrarre vari minerali, tra cui emergono il greggio dell'Alasca e dei paesi esteri.
L'industria manifatturiera, insieme all'immagine ambientale, è stata la ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] una menzione a parte. L'India odierna è andata oltre l'industria tessile e dei beni di consumo non durevoli (attività caratteristiche del a promuovere il commercio e la produzione agricola o mineraria con l'impiego di schiavi o di salariati.
Nelle ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] il termine Wirtschaftssoziologie. La ricerca sui lavoratori dell'industria (1908-1909) e quella sulla condizione agraria nel forme di agricoltura, studia le prime forme di attività mineraria e industriale, analizza il commercio e il ruolo della ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] limitavano a promuovere il commercio e la produzione agricola o mineraria con l'impiego di schiavi o di salariati.
Nelle una priorità elevata, anche se non assoluta, all'agricoltura, all'industria alimentare e a quella tessile. In ogni caso, nei paesi ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] che spettano loro (come accade per la produzione mineraria nell'America spagnola), o di istituire imposte il reddito a vantaggio di alcuni paesi, o di proteggere un'industria nascente o i fattori che essa utilizza, un trasferimento diretto di fondi ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] vedremo, solo i prezzi dei prodotti grezzi, agricoli e minerari, dipendono, nel breve periodo, dalle variazioni della domanda e riguardava la maggior parte dei mercati, compresi quelli dell'industria e dei servizi, e si esplicava non solo verso ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] l'attività bancaria e i trasporti, piuttosto che dell'industria. L'investimento effettivo di capitale era in genere ad eccedere la richiesta dei mercati mondiali. Le compagnie minerarie, se erano fortunate, potevano realizzare larghi profitti; ma ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] civile. In questo contesto, e sotto l'impulso delle commesse militari dell'AEC, l'industria americana s'impegnò al massimo nella prospezione mineraria dell'uranio e nella messa a punto delle sue applicazioni industriali, in particolare nel comparto ...
Leggi Tutto
cernitrice
s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore,...
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...