ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] una discreta produzione di legname (17,3 milioni di m3).
L'industria (compreso il settore estrattivo) contribuisce con quasi il 50% alla del grano, si svolsero scioperi di protesta nell'area mineraria della valle di Jiu, che era stata già sede ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] (Nouadhibou)-Kédia (km 675) in Mauritania (1963). Carattere minerario ha pure la Port Kamsar-Boké-Sangaredi (km 219) in aménagement du territoire en Afrique, Parigi 1971; Afrique 1971-72. L'Industrie africaine (a cura di C. Morel e M. C. Davet), ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] alla rivoluzione è rimasto con la consapevolezza di possedere risorse minerarie, ma senza capacità di sfruttarle adeguatamente. Il metallo più di t, ma la cui produzione è ancora scarsa.
Industrie. - Questo è certamente il settore economico che più ha ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] , che sono particolarmente attratti da questi prodotti.
È specialmente l'industria estrattiva, che ha segnato i maggiori progressi in questi ultimi anni; portando a 100 l'indice della produzione mineraria nel 1949, esso era già salito a 200 nel 1958 ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] esportata.
Nonostante la grande varietà di minerali metalliferi, la produzione mineraria appare in complesso ben modesta; fa spicco solo la produzione del da effettuarsi nei settori privati prioritari: industria chimica e meccanica, lavorazione del ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] di mc. nel 1935 diminuì a 5,3 nel 1938.
Alla base del rapido progresso dell'industria sovietica sta innanzi tutto la ricognizione geologico-mineraria del territorio russo, e l'accertamento delle relative disponibilità di materie prime. Si è calcolato ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] in parecchi di questi dominî s'era precisamente sviluppata una forte industria, che non voleva più essere soffocata da quella inglese; i Dominî detenevano la quasi totalità delle ricchezze minerarie dell'impero, onde se questo, preso nel suo insieme ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] e finanziari già segnalati per l'attività mineraria. Ristagno produttivo, persistente arretratezza tecnologica e 15 milioni di lavoratori, e cioè il 70% degli addetti dell'industria, avevano lasciato il settore statale) - si tradussero solo in minima ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] Fife (essenzialmente un nuovo centro in una zona mineraria in espansione). Peterlee e Newton Aycliffe nel Durham, è a poco a poco ridotta a un più ristretto numero di capitani d'industrie. L'inglese medio oggi mira a un genere di vita elevato si ma ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] per soddisfare ai crescenti bisogni della capitale. Le possibilità di sviluppo della grande industria moderna sono subordinate ai risultati delle ricerche minerarie (soprattutto per quanto riguarda i combustibili, il ferro, ecc.), alla convenienza di ...
Leggi Tutto
cernitrice
s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore,...
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...