'
(App. IV, i, p. 306; V, i, p. 418)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
La popolazione del B., per l'80% concentrata nella parte orientale del paese, più sviluppata e meglio dotata [...] , 1, pp. 119-34.
Storia
di Luisa Azzolini
Dopo una fase di rapido sviluppo economico, essenzialmente trainato dall'industriamineraria, il B. entrò, nei primi anni Novanta, in un periodo di stagnazione che provocò un'accentuata instabilità sociale e ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] univoco. Le difficoltà che si incontrano per sostituire una mano d'opera già sperimentata hanno condizionato, per es., l'industriamineraria, che si è sforzata in ogni modo di favorire la stabilità degli elementi Italiani, Spagnoli e Polacchi che vi ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] causata dalle attività industriali e commerciali su vasta scala legate al funzionamento dell'economia globale, come l'industriamineraria, l'allevamento del bestiame, la pesca industriale, il commercio del legname, le piantagioni agricole, l'attività ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] diventare un attore importante in alcuni settori, come quello della carta e della cellulosa, della siderurgia, dell’industriamineraria, dell’aeronautica, degli idrocarburi e della petrolchimica.
Dal punto di vista dei partner commerciali, l’Asia è ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] e non basta a rendere il paese autosufficiente nella produzione alimentare.
Il vero motore dell’economia nazionale è costituito dall’industriamineraria, il cui sviluppo ha fatto della Mongolia uno dei paesi con il più alto tasso di crescita del pil ...
Leggi Tutto
Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è montuoso [...] l’influenza sudafricana è particolarmente forte. L’economia del Lesotho è in ogni caso piccola e dipendente dall’industriamineraria (giacimenti di diamanti), mentre l’agricoltura dà impiego a quasi metà della popolazione. Anche dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è [...] cui l’influenza sudafricana è particolarmente forte. L’economia del Lesotho è in ogni caso piccola e dipendente dall’industriamineraria (giacimenti di diamanti), mentre l’agricoltura dà impiego a quasi metà della popolazione. Il Lesotho importa dal ...
Leggi Tutto
Vedi Guyana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guyana è uno stato della regione settentrionale del continente sudamericano che gode tradizionalmente di saldi legami con gli stati del Golfo [...] eccezione per Haiti. La struttura economica del paese ruota ancora attorno alla produzione agricola (zucchero) e all’industriamineraria (oro e bauxite).
Rilevanti sono inoltre le problematiche di sicurezza interna del paese, con conseguenze sul ...
Leggi Tutto
Vedi Guyana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guyana è uno stato della regione settentrionale del continente sudamericano che gode tradizionalmente di saldi legami con i paesi del Golfo [...] eccezione per Haiti. La struttura economica del paese ruota ancora attorno alla produzione agricola (zucchero) e all’industriamineraria (oro e bauxite).
Rilevanti sono inoltre le problematiche di sicurezza interna del paese, con conseguenze sul ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] delle propensioni produttive, la regione settentrionale è essenzialmente mineraria; quella centrale ha consentito il maggiore sviluppo dell’agricoltura e dell’allevamento, nonché dell’industria di trasformazione e in genere delle attività economiche ...
Leggi Tutto
cernitrice
s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore,...
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...