BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] , la premetteva alla pubblicazione del codice e di tutti i documenti del periodo pisano e di quelli riguardanti l'industriamineraria, argomenti altrettanto inesplorati fino al sec. XVII.
Bibl.: V. Promis, Il conte C. B. di Vesme, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] della strada nazionale attraverso la vallata: ne faceva dipendere la rivitalizzazione di quella economia, in specie dell'industriamineraria e dei traffici con Francia e Svizzera: ottenne il voto favorevole della Camera il 30 luglio 1870 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] nella sua città.
Nel 1527 il B. era podestà di Massa Marittima e diede notevole impulso a riattivare le industrieminerarie della zona. Nello stesso anno, e precisamente nel primo anniversario della vittoria di Camullìa, con il fratello organizzò l ...
Leggi Tutto
Utah
Stato della confederazione statunitense. Esplorato dagli spagnoli e dai messicani, vi si insediarono Brigham Young e una colonia di proprio prima che passasse agli Stati Uniti nel 1848 (➔ Guadalupe [...] fu organizzato come territorio e fu occupato militarmente nel 1857-58 per i contrasti con i mormoni. Lo sviluppo dell’industriamineraria negli anni Sessanta del 19° sec. favorì l’afflusso di non mormoni. I rapporti tra i due gruppi furono spesso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] le coste della Groenlandia e dell’Islanda. In prossimità dei principali centri di pesca sorgono importanti industrie conserviere.
Il patrimonio minerario della F. non è particolarmente ricco, ma i giacimenti sono stati ampiamente sfruttati, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] tessile catalana e quella della lana nei Paesi Baschi, furono gettate le basi per una moderna industria siderurgica e mineraria. Le vecchie strutture agrarie frenarono però il processo di sviluppo e il latifondo uscì addirittura rafforzato dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] rame, piombo e zinco, ha esercitato in passato un forte incentivo nei confronti dell’industria metallurgica specializzata. L’attività mineraria della Svezia, dotata di tecnologie avanzate, si sta imponendo su numerosi mercati internazionali: infatti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] delle propensioni produttive, la regione settentrionale è essenzialmente mineraria; quella centrale ha consentito il maggiore sviluppo dell’agricoltura e dell’allevamento, nonché dell’industria di trasformazione e in genere delle attività economiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] l’avvaloramento delle riserve di gas naturale. L’industria occupa appena il 18% degli attivi, contribuendo per il 26% alla formazione del prodotto interno lordo. A parte l’estrazione mineraria, la metallurgia correlata e la raffinazione del petrolio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] di ferro, rame, zinco, e manganese; altra risorsa mineraria finora scarsamente valorizzata è l’oro. Discreta è la produzione la drammatica situazione economica, mediante il sostegno all’industria statale, all’agricoltura e alla pesca. L’indipendenza ...
Leggi Tutto
cernitrice
s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore,...
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...