• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
69 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [69]
Geografia [111]
Storia [74]
Economia [80]
Geografia umana ed economica [40]
Storia per continenti e paesi [33]
Arti visive [31]
Diritto [28]
Archeologia [30]
Geologia [25]

Edison, Thomas Alva

Enciclopedia on line

Edison, Thomas Alva Inventore statunitense (Milan, Ohio, 1847 - West Orange 1931), uno dei più grandi della storia. Autore di alcune delle invenzioni fondamentali della fine del 19° secolo, come la lampada a incandescenza [...] riscaldate (effetto E.-Richardson o effetto termoelettronico) e nel 1889 costruì il cinetoscopio. Introdusse nell'industria mineraria i trasportatori a nastro, largamente applicati in seguito. Nel 1900 costruì l'accumulatore leggero al ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – CINETOSCOPIO – FONOGRAFO – ELETTRONI – TELEGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edison, Thomas Alva (4)
Mostra Tutti

Kruger, Stephanus Johannes Paulus, detto Oom Paul

Enciclopedia on line

Kruger, Stephanus Johannes Paulus, detto Oom Paul Uomo di stato boero (Vaalbank presso Colesberg, Colonia del Capo, 1825 - Clarens, Svizzera, 1904). Comandante dell'esercito del Transvaal Indipendente (1864), capeggiò la rivolta dei Boeri fino al riconoscimento [...] gli Uitlanders, in maggioranza di origine britannica, immigrati nel Transvaal in seguito allo sviluppo dell'industria mineraria nel Witwatersrand, furono adottati provvedimenti restrittivi che ne impedivano ogni partecipazione alla vita pubblica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – COLONIA DEL CAPO – GRAN BRETAGNA – TRIUNVIRO – TRANSVAAL

Caballero y Góngora, Antonio

Enciclopedia on line

Caballero y Góngora, Antonio Ecclesiastico e uomo di stato spagnolo (Priego, Cordova, 1723 - Cordova 1796). Arcivescovo della Nueva Granada, nel 1782 assunse la carica di viceré, in seguito alla morte di Juan de Torresar Díaz Pimienta, [...] della cultura (fondazione della Gaceta e dell'Istituto di scienze naturali; proposta di fondazione dell'università di Santa Fe); incrementò l'agricoltura, attivò l'industria mineraria. Nel 1789 si dimise, tornò in Spagna, e fu poi vescovo di Cordova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – AGRICOLTURA – GRANADA – CORDOVA – SPAGNA

Lyttelton, Alfred

Enciclopedia on line

Lyttelton, Alfred Giurista e uomo politico inglese (Hagley, Worcestershire, 1857 - Londra 1913); deputato liberale (1895), dal 1903 ministro delle Colonie, nel 1904 autorizzò l'ingresso in Transvaal di un cospicuo numero [...] di operai cinesi per rivitalizzare la locale industria mineraria, duramente colpita dalle conseguenze della guerra anglo-boera. Dopo la caduta del ministero Balfour (1905), passò all'opposizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – GUERRA ANGLO-BOERA – TRANSVAAL – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lyttelton, Alfred (1)
Mostra Tutti

Bibolini, Aldo

Enciclopedia on line

Geologo italiano (Sarzana 1876 - Torino 1949). Direttore (dal 1908) della Scuola mineraria di Agordo, dal 1920 prof. di tecnologia mineraria al politecnico di Torino. Studiò giacimenti delle Alpi e dell'Africa [...] ad occuparsi della petrografia dei carboni fossili e della micrografia dei minerali metallici. Conseguì numerosi brevetti di macchine per l'industria mineraria (idroclassificatori, separatrici elettrostatiche, mulini, macchine di flottazione, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – CARBONI FOSSILI – PETROGRAFIA – SARZANA – AGORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibolini, Aldo (1)
Mostra Tutti

Magufuli, John Pombe

Enciclopedia on line

Uomo politico tanzaniano (Chato 1959 - Dar es Salaam 2021). Ex insegnante di matematica e chimica, è stato membro del Parlamento dal 1995 nella fila del partito socialista Chama Cha Mapinduzi (CCM, Partito [...] di M. sono stati la lotta alla corruzione, la creazione di nuovi posti di lavoro, il rilancio dell’industria mineraria e il potenziamento delle infrastrutture di comunicazione. Deceduto nel marzo 2021, dalla stessa data gli è subentrata ad interim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – DAR ES SALAAM – ALLEVAMENTO

Frei, Eduardo

Enciclopedia on line

Uomo politico cileno (Santiago 1911 - ivi 1982). Esponente della corrente social-cristiana del partito conservatore, nel 1935 fondò il movimento giovanile della Falange nacional, che nel 1938, contro le [...] campo economico-sociale (in particolare agrario e scolastico); condusse inoltre lo stato a una forte partecipazione nell'industria mineraria (rame). Sconfitto alle elezioni del nov. 1970, durante la presidenza del socialista S. Allende osteggiò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIA MINERARIA – COLPO DI STATO – PINOCHET

Ferràris, Erminio

Enciclopedia on line

Ingegnere minerario italiano (Ronco Scrivia 1852 - Zurigo 1928). Da semplice operaio a Zurigo e in seguito come allievo della scuola di Friburgo, ove si laureò in ingegneria, apprese la perfetta conoscenza [...] . Direttore per molti anni nelle miniere di Monteponi (Iglesias), contribuì molto al progresso dell'industria mineraria e metallurgica italiana. Inventò l'idrovaglio e il nastro F.; pubblicò numerose memorie scientifiche, riguardanti principalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – RONCO SCRIVIA – ZURIGO

DONEGANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Guido Franco Amatori Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] 'inizio del conflitto era di 15 milioni. Al termine della guerra la Montecatini era il punto di riferimento dell'industria mineraria italiana; dominava nel rame e nelle piriti dove incideva rispettivamente per il 98% ed il 79% del mercato nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONEGANI, Guido (3)
Mostra Tutti

GERALDINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Alessandro Francesco D'Esposito Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] di importare nell'isola un buon numero di schiavi negri da impiegare nella nascente industria zuccheriera di Hispaniola, che si avviava a soppiantare l'industria mineraria e per la quale erano previsti contributi governativi. Nei Caraibi, poi, il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BARTOLOMEO DE LAS CASAS – FERDINANDO IL CATTOLICO – PAOLO EMILIO TAVIANI – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERALDINI, Alessandro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cernitrice
cernitrice s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore,...
riprésa
ripresa riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali