GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] paese è rivolto oggi soprattutto alla produzione agricola e mineraria. Ma l'utilizzazione delle notevoli risorse idroelettriche potrebbe, come già accennato, far sorgere l'industria dell'alluminio.
Storia. - Tra i territorî dell'Africa Occidentale ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] 1988, a 2,2 milioni di capi.
L'attività mineraria è sempre irrilevante, non essendo stati attuati i progetti historia, in Revista iberoamericana, 138-139 (1987).
Cinema. - L'industria cinematografica ha avuto in C. R. uno sviluppo tardivo: basti ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] parte controllata dal contrabbando ed esportata di frodo. Altra risorsa mineraria di primaria importanza, il cui controllo e commercio sono tra i concorso nel 2005 a formare il 55% del PIL, l'industria l'11% e le attività terziarie il 34%, ma gran ...
Leggi Tutto
Lettonia
Martina Teodoli
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, ii, p. 189; V, iii, p. 187; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Tra i paesi baltici, [...] superficie del paese, forniscono buone quantità di legname.
Nell'industria la privatizzazione è andata a rilento, nel contesto di una che si è rivelata difficile. La produzione mineraria consiste soprattutto di torba, tipico combustibile povero ...
Leggi Tutto
Sudan
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. In occasione di un censimento effettuato nel 1993 la popolazione della Repubblica [...] di attività economica era così ripartito: agricoltura 29,1%, industria 29,4%, servizi 36,1%. L'agricoltura rimane aggiunta al petrolio, la dotazione mineraria del S. comprende oro (la più redditizia esportazione mineraria dopo il petrolio), asbesto, ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] l'attività bancaria e i trasporti, piuttosto che dell'industria. L'investimento effettivo di capitale era in genere ad eccedere la richiesta dei mercati mondiali. Le compagnie minerarie, se erano fortunate, potevano realizzare larghi profitti; ma ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] , Milano 1930, passim; G. B. Borino-A. Galietti-G. Navone, Il trionfo di M. A. C., Roma 1938; G. Barbieri, Industria e polit. mineraria…, Roma 1940, ad Indicem; T. Gasparrini Leporace, Aneddoti su M. A. C., in Atti del V Congresso naz. di studiromani ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] alle moto, dai veicoli industriali a quelli agricoli, dall’esplorazione mineraria all’elettronica.
La ‘visione paese’ dell’India
A cavallo fra guidata in Italia dal ministro del Commercio e dell’industria Shri Kamal Nath, allo scopo di conoscere i ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] , appoggiava semplicemente un'altra compagnia petrolifera straniera e chi, da una parte nell'industria automobilistica (la F. I. A. T.) e dall'altra in quella mineraria (la Montecatinì) prospettava programmi ed interessi di più lungo periodo, e nella ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] nel Corpo tecnico delle miniere. Già reggente del distretto minerario di Cuneo, nel 1858 compì un secondo viaggio di studio governo La Marmora, decise per lo stabilimento di un’industria statale che avesse alla guida Perazzi. Regolamentata l’impresa, ...
Leggi Tutto
cernitrice
s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore,...
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...