Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] di proiettili).
Ma la drastica riduzione degli armamenti nucleari ha semplicemente riconvertito e non smantellato l'industrianucleare militare, mentre ha imposto nuovi oneri per disarmo, verifica, controllo, informazione e sicurezza. Oltre ai costi ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] gli Stati Uniti avevano ridotto la cooperazione con l’India in tale ambito, con il recente accordo essi permettono all’India di ampliare l’industrianucleare, sebbene essa non sia soggetta agli obblighi previsti dal Trattato di non proliferazione ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] da parte di un fluido in cui si trovino ecc.
In fisica nucleare, area di m. neutronica il valor medio (moltiplicato per il fattore di frutta e verdura all’edilizia, dall’industria manifatturiera alla ristorazione, dalle pulizie industriali all’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] terzo è garantita da impianti termonucleari. L’odierna competitività dell’industria sudcoreana si basa su un vasto impiego di tecnologie molto in settori come l’elettronica, l’aeronautica, il nucleare, i trasporti.
Il terziario assorbe circa i 2/3 ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (Tabuse, Yamaguchi, 1901 - Tokyo 1975). Eletto deputato per il Partito liberale nel 1949, fu ministro delle Finanze (1958-60) e dell'Industria e Commercio internazionale (1961-62). [...] , tra l'altro, la restituzione di Okinawa e delle Is. Ryukyu al Giappone; nel 1970 firmò il Trattato sulla non proliferazione nucleare (ratificato nel 1976). Nel 1974 ricevette, con S. McBride, il premio Nobel per la pace, in riconoscimento della sua ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] tra le due guerre. Ma è stato soprattutto l'inizio dell'era nucleare, con l'esplosione della prima bomba atomica su Hiroshima il 6 agosto le prime iniziative per la riconversione civile dell'industria militare. In tutto il mondo il movimento ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] nel modo in cui è stato affrontato il gravissimo incidente nucleare scoppiato nell'aprile del 1986 a Černobyl. Al fine di lanciando la linea delle ‛quattro modernizzazioni' (agricoltura, industria, scienza e tecnologia, difesa nazionale). Per attuare ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , Manduria 1977.
Cortesi, L., Storia e catastrofe. Considerazioni sul rischio nucleare, Napoli 1984.
Cotta, S., Perché la violenza?, L'Aquila 1978. a constatare che le innovazioni tecnologiche dell'industria bellica si annullano e si scavalcano a ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] partito dominante o dell'esercito penetrino nelle banche, nelle industrie, nei sindacati, nelle cooperative, nelle università e nei mezzi il vapore, il petrolio, l'elettricità e l'energia nucleare. La chimica ha scoperto o prodotto per via sintetica ...
Leggi Tutto
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...