Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] , al di là del suo effettivo sviluppo economico e sociale, dall’altro hanno favorito quello sbilanciamento verso l’industriapesante e degli armamenti che tanto ha pesato sulla disfatta finale del modello sovietico. In questo senso l’arma nucleare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città sovietica, fenomeno straordinariamente aperto e poco studiato, è il frutto [...] demolita chiesa del Cristo Salvatore di Konstantin Thon, e il concorso per la sede del ministero dell’Industriapesante (1935), pensato per essere realizzato sul lotto occupato dai celebri magazzini ottocenteschi Gum sulla Piazza Rossa, prospiciente ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] vivono sul suo territorio è moldavo, il 30% russo e il 29% ucraino. L’economia della Transnistria è sorretta dall’industriapesante: il 60% delle sue esportazioni e quasi un terzo dei redditi del paese provengono da uno dei suoi complessi siderurgici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] volta, creano progressivamente, le condizioni per accentrare nelle mani dei governi la forza di indirizzare l’industriapesante verso il riarmo e la successiva esplosione del secondo conflitto mondiale.
Alcune nazioni europee, insomma, dagli anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della Repubblica Democratica [...] problema dell’economia della Germania orientale era ed è la veloce deindustrializzazione del Paese, concentrato sull’industriapesante e sull’industria chimica, e la perdita degli sbocchi tradizionali, la disoccupazione è endemica e più elevata che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] di costruzione – naturalmente straniere – si servono di materiale importato, senza contribuire affatto alla sviluppo dell’industriapesante spagnola.
Ancora per tutto il XIX secolo lo sviluppo economico della penisola è condizionato interamente dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] anni Cinquanta segnano una rottura rispetto alla tendenza alla recessione degli anni Trenta e Quaranta. Il finanziamento dell’industriapesante, reso necessario per pagare le riparazioni di guerra all’URSS, si rivela un investimento a lungo termine e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Romania è un Paese fortemente arretrato che tra il 1913 e il 1918 amplia i propri [...] del petrolio, che permette l’industrializzazione del Paese. Si prosegue una politica di sviluppo dell’industriapesante, nonostante sia antieconomica.
La spregiudicata politica internazionale ed economica non ha nessuna ricaduta nel grado ...
Leggi Tutto
coste
Gianfranco Bussoletti
Il fragile e pregiato confine tra terra e mare
Le coste costituiscono un ambiente fragile. Diverse componenti fisiche e biologiche contribuiscono al loro equilibrio che equivale, [...] per i battelli da diporto o l'espansione dell'industriapesante (metallurgica o petrolchimica) ed energetica in corrispondenza dei prossimità zone di erosione; o ancora, situazioni di pesante inquinamento, favorite dalle opere dell'uomo, hanno spesso ...
Leggi Tutto
meridionalismo
Vera Zamagni
Insieme degli studi storico-economici sulle cause del sottosviluppo del meridione d’Italia e sulla possibilità di una rinascita politica ed economica del Mezzogiorno.
Gli [...] lentamente, a colmarsi. Le crisi petrolifere, gli errori commessi nell’eccessivo aumento di capacità dell’industriapesante, insieme con la china assistenzialistica e clientelare imboccata dagli interventi della Casmez, fermarono però questo trend ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...