Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Lettonia, oggi membro dell’Unione Europea, è una repubblica di 65 mila chilometri [...] .
L’indipendenza fa sentire i suoi effetti positivi e il governo favorisce la crescita economica in settori come l’industriapesante, l’elettricità, il tabacco e il tessile. La stabilità economica non è accompagnata da quella politica: nel 1934 il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unica delle Repubbliche baltiche di lingua e etnia non europea, l’Estonia, con una [...] ; il Paese diventa un campo di battaglia nello scontra fra l’URSS e la Germania. Porti, linee ferroviarie, industriapesante e popolazione ne risentono fortemente. Nel settembre 1944 le forze sovietiche riprendono il controllo dell’Estonia e allora ...
Leggi Tutto
elettrica, industria
Patrizio Bianchi
Attività di produzione per lo sfruttamento industriale dell’energia elettrica (➔ energia).
Dal mulino alla macchina a vapore
La storia dell’industria e. è strettamente [...] nel 1929 e videro il soccorso della Banca d’Italia (➔) prima, e dell’IRI (➔) successivamente. Mentre il resto dell’industriapesante italiana rimase all’interno dell’IRI, le attività e. vennero immediatamente riprivatizzate e tornarono a imprese che ...
Leggi Tutto
guerra, economia di
Vera Zamagni
Adeguamento del sistema economico alle necessità della guerra. Il problema economico della g. è duplice: da un lato rendere disponibili risorse per gli armamenti, il [...] , mitragliatrici ecc.), che allontanano il funzionamento dell’economia dal libero mercato e tendono a ingrandire a dismisura l’industriapesante. Maggiore è la capacità produttiva di acciaio e mezzi di trasporto nel periodo precedente alla g., più ...
Leggi Tutto
ACTON, Ferdinando
Romeo Bernotti
Nacque a Napoli il 16 luglio 1832 da Carlo. Guardiamarina nel 1849, raggiunse nel 1857, nella marina del Regno delle Due Sicilie, il grado di tenente di vascello. Nel [...] sia delle limitate risorse finanziarie del paese, ma dai suoi avversari, spinti anche dalla tendenza a favorire l'industriapesante, considerato troppo timido e antiquato. Si dovette comunque all'A, l'impulso dato alla costruzione delle torpediniere ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] La crescita di un settore produttivo è facilitata dall'esistenza di industrie già presenti, a monte e a valle, che offrano i I Paesi poveri soffrono, all'inizio del percorso, di un pesante svantaggio relativo che non facilita il decollo.
Alla base di ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Industriale, nato a Pescia il 1° settembre 1891. Iniziò la sua carriera industriale nel 1920 a Roma, con il divulgare l'uso dei tubi senza saldatura. Studioso di problemi di grossa [...] stabilimenti (a Milano-Lambrate) per la produzione di macchinario pesante per l'industria meccanica e siderurgica e diede quindi forte impulso all'affermazione dell'industriapesante italiana, anche in campo internazionale. Tra le sue realizzazioni ...
Leggi Tutto
SAAR (fr. Sarre; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Augusto TORRE
Affluente di destra della Mosella, lungo 246 km., con un bacino di 7346 kmq. Ha le sue sorgenti in territorio francese (M. Donon, m. 1006), [...] speranze in un plebiscito favorevole allo statu quo, e poiché il ritorno della Saar alla Germania avrebbe reso l'industriapesante francese tributaria dall'estero per il suo fabbisogno di carbone, così il governo francese diventò intransigente e mise ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441)
Elio Migliorini
Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] d'acqua, tra le "zones d'organisation industrielle et stratégique en Afrique", nelle quali dovrebbe svilupparsi l'industriapesante;
3) giacimenti petroliferi e metaniferi del S. Centrale. A partire dal 1945 alle ricerche sovraintende un apposito ...
Leggi Tutto
NUOVA GALLES DEL SUD (New South Wales; A. T., 166-167; 168)
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Ferdinando MILONE
Stato dell'Australia sud-orientale, uno dei minori della Federazione per territorio, [...] supera i 100 mila abitanti: Newcastle, alla foce del Hunter, la quale è il maggior porto carbonifero e centro dell'industriapesante. Supera i 20 mila, per le sue miniere soprattutto, Broken Hill, ai piedi dello Stanley Range. Una diecina di città ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...