Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] la lavorazione dei filati) e fabbriche di tipo orizzontale, di epoca successiva e connotate dall’impiego nell’industriapesante (sull’argomento cfr. Marchis 1994). Queste ultime presentavano la caratteristica più innovativa: la copertura a sheds che ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] accrescere il divario tra Nord e Sud. Le pressanti esigenze belliche determinarono un'accelerata espansione dell'industriapesante del Settentrione, alimentando un ininterrotto trasferimento della ricchezza del paese lungo la direttrice Sud-Nord. Di ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] , in risposta a nuovi schemi di vantaggio comparato determinati dalla trasformazione tecnologica, si sia spostato dall'industriapesante all'elettronica ha senza dubbio contribuito a un incremento della quota del PNL attribuibile alle piccole imprese ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] scienza ebbe come risultato il trasferimento della maggior parte dei grandi istituti di scienze fisiche nel Commissariato dell'industriapesante, con la richiesta di formulare un piano di ricerca quinquennale, secondo un modo di procedere che però ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] di realtà operosa in particolare nel campo delle costruzioni meccaniche, destinate a divenire un terreno fertile per lo sviluppo dell’industriapesante.
Poco dopo il loro arrivo a Genova, Luigi e i tre fratelli, percependo il clima favorevole per lo ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] napoletani ed italiani dell'acciaio erano il coronamento dell'opera avviata per dotare l'Italia di una moderna industriapesante e per procurare a quest'ultima le commesse indispensabili al suo funzionamento. Nella grande espansione in tutti i ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] scolastico, il suffragio universale maschile, la statalizzazione delle ferrovie, la consacrazione dei principali marchi dell’industriapesante italiana e una notevole modernizzazione dell’agricoltura. I socialisti furono a un passo dall’entrata al ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] in larga misura il sistema economico-sociale dell’URSS: gestione centralizzata dell’economia, sviluppo accelerato dell’industriapesante e collettivizzazione dell’agricoltura, limitazioni alle libertà di stampa e di associazione. Analoghi processi ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] e ridotto gli sprechi e i costi, in linea con l’indicazione del duce di creare nell’industriapesante «grandi unità», definite «industrie-chiavi», sia perché così l’Italia si sarebbe affrancata dall’estero per l’approvvigionamento del rottame (Opera ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] si dimentichi poi che l'allevamento delle pecore era anche alla base di quella che nel Tardo Medioevo sarà l'industriapesante del tempo, cioè la produzione della lana), mentre al bestiame grosso, bovini e cavalli, veniva attribuita una funzione ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...