(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] .
Condizioni economiche. − Mentre i due primi piani quadriennali varati negli anni Settanta ponevano l'accento sull'industriapesante e sulle infrastrutture connesse, gli accresciuti fabbisogni alimentari e le carenze nel settore dei beni di consumo ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] dei 14 comuni costituenti l'unità cantonale ben 9 presentano più di 100 ab. per kmq.: sono i comuni dell'industriapesante lussemburghese, nei quali anche si notano tra un censimento e l'altro i maggiori aumenti demografici. Cifre elevate presentano ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] la valle dell'omonimo affluente del Reno e resa celebre dalle sue miniere di carbone e dai suoi centri di industriapesante (ma nell'ultima parte del Novecento del tutto trasformata; v. oltre: Condizioni economiche), con la lunga appendice urbana ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] esibiti da Paesi in fase di prima industrializzaione, con economia basata sull’estrazione di materie prime, sull’industriapesante, sul trasporto interno su lunghe distanze, mentre Paesi più sviluppati, avendo avviato la transizione dell’economia ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] notevole. Sostanzialmente invariata è la produzione di datteri, di cui l’A. S. ha il primato mondiale. Nell’industriapesante notevoli progressi sono stati fatti nel comparto del cemento, dove l’A. S. è divenuta la tredicesima produttrice mondiale ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] -Irtysh (oblasti di Omsk e krai di Altaj, le uniche unità amministrative con eccedenze in agricoltura) e il complesso di industriepesanti Kuzneck-Ob (oblasti di Kemerovo e di Novosibirsk). L'oblast di Tjumen è il maggior produttore di petrolio (67,6 ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] minerarie principali del paese; su queste modeste basi era stata costruita, seguendo strettamente il modello sovietico, l'industriapesante bulgara. Per la produzione di energia si conta essenzialmente (anche per la presenza nel paese di uranio ...
Leggi Tutto
MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] , fortemente rappresentate funzioni culturali (teatri, musei, biblioteche) e attività commerciali specializzate. Le industrie (in special modo l'industriapesante) sono situate nella zona orientale dell'agglomerazione: ciò è dovuto al fatto che l ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Gilbert Charles PICARD
Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] né da un sufficiente aumento della produzione agricola, né dallo sviluppo industriale, reso precario, specie nell'industriapesante, dalla deficienza di energia elettrica. Inoltre i danni causati dalla guerra (valutati a 35 milioni di franchi ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] natura e le attività agricole e forestali, inclusa l'industria del legno, purché in regioni non troppo distanti dai un ridimensionamento della siderurgia e in genere dell'industriapesante.
Le foreste finlandesi subiscono gli effetti delle piogge ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...