Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] degli inizi del XX è, almeno in parte, una creazione dell'industria, le trasformazioni radicali di quest'ultima, sia sul piano tecnico è sempre più vissuta come un ambiente monotono e pesante, che raccoglie tutte le costrizioni: quelle legate al ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] importanti: a) il decentramento pianificato di popolazione e industria dalla metropoli; b) la possibilità di concepire il condizioni politiche e il riflettersi anche a Brasilia delle pesanti condizioni economiche e sociali del paese (con la comparsa ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] si arriva alle caratteristiche esperienze del panneggio, morbido o pesante, agitato, spesso trasparente, e, più avanti, a artigianesco fino alla formazione di una vera e propria industria artistica di amplissime proporzioni, che si vale di tecniche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] 436,6 g (detta allora 'mina leggera') era in uso anche una 'mina pesante' di valore doppio, cioè di 1/30 del talento di Solone, equivalente quindi a dei primi standard della nascente grande industria britannica dell'Ottocento; è una singolare ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] conobbe momenti difficili, condizionata dalle vicende belliche, ma l'industria tessile continuò tuttavia a rimanere attiva, mentre si andavano è coperta da una volta ogivale ottagona ancora pesante e la decorazione scultorea attesta legami con altre ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] case, scuole, trasporti, sanità ecc.), sia quelli riguardanti più direttamente il tipo di sviluppo (industria leggera o pesante, viabilità, ricerche spaziali, armamento missilistico ecc.). Negli anni 1960 furono effettuati alcuni tentativi di riforma ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] portò a compimento la sua politica con la nazionalizzazione dell'industria siderurgica (19 settembre 1950). Le successive elezioni indette da C distribuzione e scambio"); inoltre essa subì una pesante sconfitta perchè il congresso (ottobre 1960) si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] la fine dell'estrazione della pietra, la crisi dell'industria laterizia e della produzione di malte di calce in molte diverse, l'una estremamente leggera, in laterizio, l'altra molto pesante, in pietra. L'alleggerimento di cupole o di volte mediante ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] integrale, sia ricorrendo ai cosiddetti sistemi di prefabbricazione pesante con pannelli ad altezza di piano, per la La costruzione dell'arco del ponte Van Staden's in Sud Africa, in ‟Industria italiana del cemento", 1971, 12, pp. 835-860.
De Carlo, G ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] che compaiono persino nel catino absidale con i pesanti cassettoni in stucco, per constatare quanto sia il periodo tardotetrarchico o, meglio, massenziano (M. Steinby, L’industria laterizia di Roma nel tardo impero, in Società romana e impero ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...