GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 3 batterie d'obici da 105 mm.), 1 reggimento di artiglieria pesante (su 2 gruppi, 1 ippotrainato e l'altro autotrasportato, in complesso tra il 1933 e il 1937 sono stati investiti nell'industria 54-55 miliardi di cui 24 in nuovi impianti (che sono ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] età inferiore ai 14 anni; negli anni successivi, anche l'industria chimica e quella meccanica assorbirono un gran numero di bambini, all'orario di l. e ad alcuni impieghi particolarmente pesanti, come quelli in miniera.
In Italia, i primi interventi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ai bisogni nazionali e ci ha perciò svincolato da un pesante gravame verso l'estero.
Per il tabacco, che, sia XIV, in Studi Senesi, XXIV-XXV (1907-08). Per l'industria B. Cecchetti, Le industrie in Venezia nel sec. XIII, in Arch. veneto, IV ( ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ° e il 62° N.), e vi si alleano del pari con le industrie chimiche (Solikamslc), con quelle del legno, della carta, delle pelli, del soppiantata dalla decorazione sempre più ricca e pesante, eseguita generalmente in mattoni intagliati che rivestono ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] conseguenza dell'incurvarsi dei travicelli sotto il carico delle pesanti tegole; diritti invece e leggieri nel centro e nel causa dell'introduzione dei prodotti a macchina delle grandi industrie che si vanno sviluppando nei dintorni di Shanghai e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] si veste un hakama, specie di gonna aperta, e un mantello pesante, il haori, ambedue di seta. Ai piedi calzano i tabi, 1 yen; si lavora da 9 a 11 ore al giorno; nelle industrie tessili 11½-12 ore. L'elemento femminile prepondera sul maschile: nel ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Lo stato diede subito il suo appoggio per la ricostruzione dell'industria carbonifera, e già nel 1923 la produzione era salita a importanza, nel commercio di esportazione, di alcune merci pesanti, come il carbone e il legname, potrebbero svilupparsi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] truppe che si spinse fino a Tebe, centro allora fiorentissimo dell'industria della seta, la devastò, e vi catturò un gran numero l'edificio prende un nuovo aspetto: alla massa un po' pesante delle costruzioni del sec. VI è sostituita una specie di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] % nei trasporti; nel 1930 l'agricoltura dava lavoro soltanto al 21,6%, l'industria invece al 44,6%, il commercio al 14,6%, i trasporti al 4,3 'abitazione conducono alla stalla e al magazzino. Di pesante muratura all'esterno, la casa è internamente di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ricca di carbonato di calcio, è poco adatta a lavare la lana. L'industria laniera dello Yorkshire perciò si stende un po' più a S. di Huddersfield emesso nel giugno-luglio per far fronte alle pesanti scadenze di debito fluttuante, non ottenne che uno ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...