IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] regolamenti, ecc., favorisce lo sviluppo dell'industria e del turismo aereo nazionale.
Alla propaganda artiglieria della Guardia, 2 gruppi artiglieria a cavallo e 3 di artiglieria pesante, 6 reggimenti genio (2 zappatori, 2 pontieri, 1 ferrovieri, 1 ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] governo Craxi era impegnato a fronteggiare una pesante crisi economica, che cercava di tamponare con alcuni consigli regionali sull'abolizione dei ministeri della Sanità e dell'Industria e Commercio, sulla modifica delle norme in materia di elezioni e ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] avevano lasciato l'Europa con le merci più ricche dell'industria europea, con i tessuti delle Fiandre o di Brabante, era il mezzo più adatto a trasportare un tipo di merce così pesante; le navi invece non la trascuravano - furono 200, quasi 4 ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] in questi paesi. Frequente è anche il caso di pesanti imposte sulle importazioni e di sussidi alle esportazioni. In al 5-15%. Praticamente in tutti i paesi rimangono ancora industrie che sono oggetto di una speciale protezione da parte dei loro ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] delle dogane interne andava a incidere, a volte pesantemente, sia sul costo globale del prodotto, sia Società, Bergamo 1989, pp. 43-47 e 76 (pp. 43-76).
11. B. Caizzi, Industria e commercio, pp. 201-204 e 238 240; W. Panciera, L'arte matrice, pp. 95 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] si limita a constatare che le innovazioni tecnologiche dell'industria bellica si annullano e si scavalcano a vicenda dando all'attacco di aerei da guerra, artiglieria mobile pesante, navi da battaglia terrestri chiamate carri armati, gas ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] 'uno dall'altro i vari sistemi imperiali e influenzò pesantemente le capacità delle colonie di amministrare con successo i propri liberoscambista nel momento in cui erano i leaders dell'industria e della finanza mondiali, e l'abbiano abbandonata dopo ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] territoriali, allo scopo di evitare l'applicazione della pesante normativa della contabilità pubblica; oggi neanche questa pratica, iniziata di lì a poco, degli incentivi all'industria e all'agricoltura. Invero lo Stato borghese conosceva già la ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] state usate estesamente nelle operazioni terroristiche. Al contrario, armi pesanti, quali la calibro .50 americana, sono difficili da in modo uniforme e su scala mondiale. Sebbene l'industria degli esplosivi e gli esperti di polizia auspichino l' ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] più profonde erano quelle tra agricoltura, mondo dell'industria e funzionari, classi rappresentate politicamente nello Stato, le accuse di Trockij al regime sovietico, ma l'attacco più pesante è venuto dal leader iugoslavo Milovan Djilas, il quale nel ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...