Società automobilistica, costituita a Londra il 16 marzo 1906 da F.H. Royce, costruttore meccanico, C.S. Rolls, appassionato automobilista, e Claude Johnson, organizzatore commerciale. L’azienda prosperò [...] più moderni tipi di turboelica e turbogetto; nel 1931 assorbì la Bentley, industria britannica produttrice di autovetture di lusso.
In seguito al pesante deficit subito dalle produzioni aeronautiche, nel 1973 questo settore veniva scorporato con la ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] t, classe Centauro, la cui realizzazione segna la rinascita dell'industria navale italiana. I successivi anni Sessanta vedono la m. militare (derivate dalle Lupo, 2638 t, 32 nodi, siluri pesanti A/S, 2 elicotteri), 1 nave di salvataggio, 10 ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] nell'educazione del bambino, a fronte di una pesante invasione del mercato dei g. e del conseguente consumismo ha fatto della sua ditta produttrice, la Mattel, un leader mondiale nell'industria del giocattolo.
L'Italia. - Da un punto di vista sia ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] soprattutto dagli squilibri dell'indice d'industrializzazione (addetti all'industria ogni 1000 ab.), che ancora nel luglio 1992 di leggi e leggine nelle quali si rifletteva una pesante conflittualità politica e l'incapacità di adottare nuovi e ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] allontanano il minerale che galleggia, mentre il minerale pesante cade in fondo al cono separatore ed è sollevato diritto minerario, Roma 1928-29; D. Simoncelli, Lo Stato e l'industria mineraria, ivi 1929; id., La riforma del dir. minerario ital., ...
Leggi Tutto
IRI
Franco Nobili
(App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229)
Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre [...] gran parte nel Mezzogiorno, a cui si aggiungeva il pesante onere, addossato al gruppo, di operazioni di salvataggio 000 occupati) mentre, dall'altro, si sono localizzate industrie innovative e sono in corso programmi per promuovere l'imprenditorialità ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] in sé pareva poca cosa rispetto alle dimensioni dell’industria finanziaria mondiale, bastò a far collassare l’intero due fondi hedge della (poi defunta) banca Bear Stearns pesantemente investiti in ABS si trovarono in difficoltà, non riuscendo ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] che la loro funzione pubblica consisteva essenzialmente nel sostenere l'industria e l'occupazione nazionale, il loro spazio d'azione con l'accumularsi di notevoli perdite e di un pesante indebitamento. Nel complesso la crisi fiscale e finanziaria ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] , ci sono una recessione economica globale, un pesante debito pubblico e una crescita della disoccupazione in migliorare l’efficienza nel suo uso tra i settori (agricoltura, industria, civile) e al loro interno, introducendo anche nel settore idrico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] modo che avrebbe trattandosi di una comune macchina dell’industria manifatturiera (D’Antone, in Storia dell’agricoltura italiana in in quanto costringe le analisi in un «quadro uniforme e pesante». E infine, affrontando il tema dei rapporti con la ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...