MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] , fortemente rappresentate funzioni culturali (teatri, musei, biblioteche) e attività commerciali specializzate. Le industrie (in special modo l'industriapesante) sono situate nella zona orientale dell'agglomerazione: ciò è dovuto al fatto che l ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] per produzioni di carattere tradizionale: calzature nel Vigevanese, mobili in Brianza, tessuti nel Comasco, ma anche industriapesante a Lecco, Varese e nel polo Legnano-Busto Arsizio-Gallarate. La riorganizzazione di quegli anni ha condotto ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Gilbert Charles PICARD
Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] né da un sufficiente aumento della produzione agricola, né dallo sviluppo industriale, reso precario, specie nell'industriapesante, dalla deficienza di energia elettrica. Inoltre i danni causati dalla guerra (valutati a 35 milioni di franchi ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] natura e le attività agricole e forestali, inclusa l'industria del legno, purché in regioni non troppo distanti dai un ridimensionamento della siderurgia e in genere dell'industriapesante.
Le foreste finlandesi subiscono gli effetti delle piogge ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del [...] la filiera elettronica, che assicura i due terzi delle esportazioni del Paese. Di rilievo anche l'industriapesante, che produce soprattutto cemento, sostanze chimiche (in particolare fertilizzanti e derivati dal petrolio), metalli lavorati.
Il ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504; III, 11, p. 363)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Popolazione. - Al censimento del 1972 la popolazione ammontava a 2.354.071 ab.; secondo una [...] per più del 60% da beni di consumo non durevoli; l'industriapesante e quella di beni durevoli sono ancora praticamente assenti. Si possono segnalare l'industria chimica, tradizionalmente specializzata nella produzione del tannino (7000 t nel 1975 ...
Leggi Tutto
GEORGIA
Manfredo Vanni
(XVI, p. 639; App. II, 1, p. 1030) - La Georgia, uno dei 15 stati membri dell'URSS, conta ora 4.049.000 ab., con una densità relativamente notevole, 58 ab. per km2, su una sup. [...] base di numerose attività industriali fra cui: l'industriapesante (siderurgica, meccanica), le raffinerie di petrolio, i laboratorî chimici; oltre alle industrie tessili ed altre industrie alimentari (enologiche). Più di 900 grandi stabilimenti sono ...
Leggi Tutto
PYÖNGYANG
Leandro PEDRINI
. Città della Corea, più nota in passato, durante l'occupazione giapponese, col nome giapponese di Heijō (v.; XVIII, p. 435). Con la proclamazione della Repubblica popolare [...] dei giacimenti carboniferi e ferriferi dei dintorni ha favorito lo sviluppo dell'industriapesante; accanto a questa sono sorte cementerie, industrie dei fertilizzanti, meccaniche ed elettriche. A queste si aggiungono quelle tessili (cotonificio ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] (1932) e poi imperatore (1934). La penetrazione economica giapponese fu massiccia e furono creati imponenti complessi di industriapesante. Alla fine della Seconda guerra mondiale, nel 1945, l’esercito sovietico attaccò da tre parti i Giapponesi in ...
Leggi Tutto
(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] il problema della chiusura di gran parte delle residue miniere di carbone, successivamente quello della crisi dell’industriapesante (tradizionale comparto di traino dell’economia locale) e, al tempo stesso, le difficoltà derivanti dalla perdita del ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...