Nel periodo 1948-76 si è registrato un cospicuo sviluppo in tutte le categorie di c., ma specialmente nei c. centrifughi e assiali (turbocompressori) e nei c. alternativi a stantuffo per elevate prestazioni [...] di gas naturale a pressioni dell'ordine di 400 a 500 bar in zone desertiche, per vari impieghi multiservice nell'industriapetrolchimica, per gl'impianti di sintesi, di riciclaggio e per gl'impianti frigoriferi e di liquefazione.
Il concetto della ...
Leggi Tutto
merceologìa Disciplina che si occupa dello studio delle merci. La m. è nata dalla necessità di dare carattere unitario e sistematico alle conoscenze sulle merci per riconoscere, attraverso la definizione [...] innovazione tecnologica della seconda metà del 20° sec., in particolare in conseguenza dello sviluppo dell'industriapetrolchimica, dei progressi della scienza dei materiali, della comparsa dei processi biotecnologici, della straordinaria diffusione ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] alla formazione di lieviti). Particolarmente vantaggiosa è la resa del processo produttivo se si usano particolari sottoprodotti dell’industriapetrolchimica.
Diritto
La l. 283 del 1962, modificata dal d. legisl. 507 del 1999, prevede un sistema di ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (181.186 km2 con 3.642.361 ab. nel 2008), nella parte meridionale della zona della Prateria fra il fiume Arkansas a NE e il Fiume Rosso a S; la capitale O. City (551.789 ab. nel [...] ’allevamento e, soprattutto, sullo sfruttamento del sottosuolo (petrolio, gas naturale, carbone, rame, argento). Lo sviluppo dell’industriapetrolchimica ha favorito l’urbanizzazione e, insieme con la disponibilità di energia elettrica, il sorgere di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Nuoro (45,2 km2 con 2464 ab. nel 2008). Il centro è situato nella media valle del Tirso a 185 m s.l.m. Industriapetrolchimica (produzione di fibre artificiali e sintetiche).
Notevole [...] la chiesa di S. Nicolò, consacrata nel 1160, costruzione di tipo pisano ...
Leggi Tutto
PETROLIO.
Paolo D'Ermo
– Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] hanno favorito la sua ascesa nei consumi mondiali: dai trasporti alla petrolchimica, dalla generazione elettrica al riscaldamento e al suo utilizzo come combustibile per l’industria.
Nella seconda metà del 20° sec., diversi fattori tra cui l ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] energetico e, in primo luogo, nella raffinazione e nella petrolchimica.
Quest'ultimo fenomeno ha fatto sì che l'intensità grave (di cui si abbia notizia) dall'inizio dell'industria nucleare civile. Quell'incidente, ancorché del tutto specifico tanto ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] sempre maggiori di materiali polimerici ha stimolato, dagli anni cinquanta in poi, lo sviluppo di una grande industriapetrolchimica per la produzione dei monomeri necessari.
Monomeri prodotti in grande quantità e a basso prezzo per dar luogo ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] , valutata indirettamente dalla misura della pressione nella sonda. Dispositivi questi che sono molto usati nell’industriapetrolchimica.
bibliografia
Bertolini 2004: Bertolini, Luca e altri, Corrosion of steel in concrete, Weinheim, Wiley-VCH ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] agli inevitabili incrementi dei costi, il petrolio dovrà necessariamente essere riservato al trasporto su gomma e all’industriapetrolchimica, mentre il gas sarà più propriamente da destinare alla combustione nei grandi agglomerati urbani.
Sul fronte ...
Leggi Tutto
petrolchimica
petrolchìmica (meno esatto petrochìmica) s. f. [comp. di petrol(io) e chimica]. – La branca della chimica industriale che riguarda la trasformazione di sostanze presenti nel petrolio e nei gas naturali o di quelle che si formano...
petrolchimico
petrolchìmico (meno esatto petrochìmico) agg. [tratto da petrolchimica] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la petrolchimica: industria p., ramo dell’industria chimica che ha come materia prima il petrolio greggio, i gas naturali...