GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] nel novembre del 1987, pressata dalla potente lobby petrolifera, a cui non era estranea l'ENI, respinse capitalismo italiano contemporaneo, G. Bruno - L. Segreto, Finanza e industria in Italia (1963-1995), in Storia dell'Italia repubblicana (Einaudi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] nei terribili anni di piombo dominati dal terrorismo e dalla crisi petrolifera. Negli anni Ottanta sfuma del tutto l’ipotesi di una non è raccolta. Il MEC espone sempre più l’industria italiana alla concorrenza europea, in una situazione sociale in ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] liquide e particelle solide presenti nell'atmosfera e della distribuzione degli idrocarburi nei giacimenti petroliferi.
Nelle industrie chimica e petrolifera, la separazione di miscele liquide contenenti diversi componenti è realizzata in colonne di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] Come negli altri Paesi dell’Est europeo, la crisi petrolifera ha effetti negativi nella rigida economia del Paese, marcato nel corso degli anni Ottanta, quando le industrie evidenziano limiti tecnologici, inefficienza e un forte impatto ambientale ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] , innescò una drastica caduta dei noli, sia per il trasporto petrolifero sia per i carichi secchi, mentre nessuna diminuzione si ebbe nei dal 1900 al 1950, Genova 1950; V. D. Flore, L'industria dei trasporti marittimi in Italia, II, Roma 1970. I dati ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] anni anche la carica di vicepresidente della Federazione dell’industria europea della costruzione, mentre in Italia fu ai governo giunse un veto all'operazione e la stessa holding petrolifera dovette lasciare cadere la offerta. Nel maggio 1989 COGEFAR ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] lenti rispetto ad altri paesi balcanici, e il peso dell’industria e dell’agricoltura resta ancora importante (assieme contribuiscono per di una quota azionaria del 51% della compagnia petrolifera nazionale serba. Per i prossimi anni è inoltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] dell’economia socialista. Nel marzo del 1948 tutte le industrie con più di 100 operai vengono nazionalizzate e nel dicembre , nel corso degli anni Settanta risente della crisi petrolifera mondiale. L’industrializzazione raggiunge il suo picco con l ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] fu poi il partito democristiano a candidarlo alla presidenza dell'azienda petrolifera di Stato.
Dal 1948 ebbe così inizio un sodalizio manageriale tra ) e dal 1959 alla morte dell'IROM (Industria raffinazione oli minerali) e della STEI (Società ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Sessantotto è il primo fenomeno generazionale di massa del dopoguerra. Coinvolge quasi [...] fianco degli studenti scendono subito in piazza i lavoratori dell’industria e diverse categorie del pubblico impiego, oltre a esponenti del Di lì a qualche anno, nel 1973, la crisi petrolifera avrebbe avviato una fase di recessione e il tramonto dell ...
Leggi Tutto
petrolifero
petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce porose impregnate di petrolio formatosi...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...